AGEVOLAZIONI
Per favorire la partecipazione degli studenti al Festival, sono previste tariffe scontate e gratuite, sia per l’accesso alla sala del cinema, sia per l’accredito alla piattaforma streaming. Gli sconti e le gratuità sono riservati agli istituti preventivamente accreditati con Lo schermo dell’arte.
Dal 2013 Lo schermo dell’arte ha stipulato una convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze, in questi 9 anni hanno così partecipato al Festival più di 2.700 studenti.
INCONTRI DI PRESENTAZIONE
Nelle settimane precedenti all’inizio del Festival, Lo schermo dell’arte organizza incontri di presentazione con gli studenti dedicati al programma e alle altre attività.
Gli incontri possono essere programmati in presenza per gli istituti di Firenze, o da remoto per il territorio nazionale.
Tra il 2020 e il 2021, Lo schermo dell’arte ha stipulato accordi per l’attivazione di tariffe agevolate con università, accademie e istituti universitari nazionali, tra cui:
• Accademia di Belle Arti dell’Aquila (Corsi di Fenomenologia delle Arti contemporanee, Linguaggi dell’arte contemporanea e Teoria e metodo dei Mass media)
• Accademia di Belle Arti di Firenze
• Accademia di Belle Arti di Bologna (Biennio Fotografia)
• Accademia di Belle Arti di Brera
• Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo
• Accademia di Belle Arti di Lecce (Corso di Storia dell’arte contemporanea, Biennio)
• Accademia Italiana Firenze
• Florence Institute of Design International FIDI
• Fondazione Studio Marangoni Firenze
• Istituto Marangoni Firenze
• Istituto Europeo di Design IED, Firenze
• IUAV, Master Movies – Moving Images Arts, Venezia
• Libera Accademia di Belle Arti LABA, Firenze
• Polimoda, Firenze
• Politecnico, Milano (Scuola del Design)
• SACI – Studio Arts College International, Firenze
• Syracuse University in Florence (Painting II)
• Università degli studi di Napoli Federico II (Dipartimento Studi Umanistici)
• Università del Salento (Corsi di laurea triennali in DAMS e Beni Culturali, Corsi di laurea magistrali in Storia dell’arte e Progettazione e Gestione dei sistemi produttivi audiovisivi e performativi – ProGest);
• Università degli studi di Firenze (per il Corso di laurea magistrale in Storia dell’arte e per l’insegnamento di Storia dell’arte contemporanea all’interno del Corso di laurea in Progettazione e gestione di eventi e imprese dell’arte e dello spettacolo – PROGEAS)
• Università degli studi di Torino (Corsi di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo – DAMS e in Cinema, Arti della scena, Musica e Media – CAM)
• Università di Pisa (Corso di Storia del cinema italiano II)
• Università IULM Milano
• Università per Stranieri di Siena (Corsi di Storia dell’arte contemporanea e Storia della fotografia dei Corsi di laurea in Competenze testuali per l’editoria, l’insegnamento e la promozione turistica e in Lingua e Cultura Italiana)