Skip to content
Lo schermo dell'arte
 
  • Italiano
  • Inglese
  • ABOUT
  • FESTIVAL
    • Festival 2024
    • Edizioni precedenti
      • Festival 2023
      • Festival 2022
      • Festival 2021
      • Festival 2020
      • Festival 2019
      • Festival 2018
      • Festival 2017
      • Festival 2016
      • Festival 2015
      • Festival 2014
      • Festival 2013
      • Festival 2012
      • Festival 2011
      • Festival 2010
      • Festival 2009
      • Festival 2008
  • VISIO
    • VISIO 2025
    • Edizioni precedenti
      • VISIO 2024
      • VISIO 2023
      • VISIO 2022
      • VISIO 2021
      • VISIO 2020
      • VISIO 2019
      • VISIO 2018
      • VISIO 2017
      • VISIO 2016
      • VISIO 2015
      • VISIO 2014
      • VISIO 2013
      • VISIO 2012
  • MOSTRE
    • Mostra 2021
    • Edizioni precedenti
      • Mostra 2020
      • Mostra 2019
      • Mostra 2018
      • Mostra 2017
      • Mostra 2016
      • Mostra 2015
  • PROGETTI
  • PRODUZIONE
  • PUBBLICAZIONI
  • EDUCATION
  • CANALE STREAMING
  • VIDEO LIBRARY
  • ARCHIVIO FILM
×
  • ABOUT
  • FESTIVAL
    • Festival 2024
    • Edizioni precedenti
      • Festival 2023
      • Festival 2022
      • Festival 2021
      • Festival 2020
      • Festival 2019
      • Festival 2018
      • Festival 2017
      • Festival 2016
      • Festival 2015
      • Festival 2014
      • Festival 2013
      • Festival 2012
      • Festival 2011
      • Festival 2010
      • Festival 2009
      • Festival 2008
  • VISIO
    • VISIO 2025
    • Edizioni precedenti
      • VISIO 2024
      • VISIO 2023
      • VISIO 2022
      • VISIO 2021
      • VISIO 2020
      • VISIO 2019
      • VISIO 2018
      • VISIO 2017
      • VISIO 2016
      • VISIO 2015
      • VISIO 2014
      • VISIO 2013
      • VISIO 2012
  • MOSTRE
    • Mostra 2021
    • Edizioni precedenti
      • Mostra 2020
      • Mostra 2019
      • Mostra 2018
      • Mostra 2017
      • Mostra 2016
      • Mostra 2015
  • PROGETTI
  • PRODUZIONE
  • PUBBLICAZIONI
  • EDUCATION
  • CANALE STREAMING
  • VIDEO LIBRARY
  • ARCHIVIO FILM

Programma 17ª Edizione

Firenze 13 – 17 novembre 2024
online fino al 24 novembre

MER 13
GIO 14
VEN 15
SAB 16
DOM 17
VISIO

Consulta l'orario delle proiezioni

Palazzo Strozzi, Strozzina

Da 13 a 17-11-2024

10:00 - 20:00
Giovedì: 10:00 - 23:00

exergue - on documenta 14

EVENTO SPECIALE
di Dimitris Athiridis, Grecia, 2024, 848'
vo: inglese
Prima italiana alla presenza dell'artista

Quasi un thriller, il film dalla straordinaria durata di 14 ore è un’esplorazione senza precedenti del dietro le quinte del mondo istituzionale dell’arte contemporanea. Dimitris Athiridis ha seguito per due anni la preparazione di documenta 14 filmando le riunioni e i sopralluoghi del direttore artistico Adam Szymczyk e del suo team curatoriale.

Tag: Dimitris Athiridis Documenta Festival 2024

Evento speciale Gucci Visions

Gucci Visions, Sala CINEMA, Palazzo Gucci

Da 11-11-2024 a 12-01-2025

10:00 - 19:00

€8 / €5 ridotto per studenti ed over 65

'CONTROLUCE: STORIES OF BEAUTY'
Alone di Garrett Bradley

EVENTO SPECIALE IN COLLABORAZIONE CON GUCCI
Proiezione del film Alone di Garrett Bradley all'interno della rassegna ‘CONTROLUCE: STORIES OF BEAUTY’ e nell'ambito del Focus 2024 dedicato all'artista.

Tag: Festival 2024 Garrett Bradley Gucci Visions

Cinema La Compagnia

13/11/2024

ore 19:30

Edge of Life

di John Menick, 2024, 40’
vo: inglese; st: italiano
Prima mondiale
Live performance, commissionata da Lo schermo dell'arte

In Edge of Life l'artista americano John Menick parla con un computer senziente della possibilità dell'immortalità digitale. Una sorta di Test di Turing al contrario: il computer interroga l'artista per scopi che possono includere o meno la clonazione della sua coscienza.
Edge of Life è una strana indagine su come il digitale trasformi i confini del vivente, una performance "dal vivo" su soggetti non morti.

Tag: Festival 2024 John Menick Performance

Cinema La Compagnia

13-11-2024

ore 21:00

Acquista il tuo biglietto

Ernest Cole: Lost and Found

di Raoul Peck, Francia, Stati Uniti, 2024, 106'
vo: inglese; st: italiano

Il fotografo sudafricano Ernest Cole (1940 - 1990) fu il primo artista a denunciare con coraggio gli orrori dell'apartheid. Il suo libro House of Bondage, pubblicato nel 1967 a soli 27 anni, lo costrinse all'esilio a New York e in Europa per il resto della sua vita. Raoul Peck racconta le sfide che Cole ha affrontato, sia come artista che come uomo nero, in un mondo profondamente razzista, a partire dal ritrovamento, nel 2017 nel caveau di una banca svedese, di 60.000 negativi scomparsi.

Tag: Ernest Cole Festival 2024 Fotografia Raoul Peck

Consulta l'orario delle proiezioni

Palazzo Strozzi, Strozzina

Da 13 a 17-11-2024

10:00 - 20:00
Giovedì: 10:00 - 23:00

exergue - on documenta 14

EVENTO SPECIALE
di Dimitris Athiridis, Grecia, 2024, 848'
vo: inglese
Prima italiana alla presenza dell'artista

Quasi un thriller, il film dalla straordinaria durata di 14 ore è un’esplorazione senza precedenti del dietro le quinte del mondo istituzionale dell’arte contemporanea. Dimitris Athiridis ha seguito per due anni la preparazione di documenta 14 filmando le riunioni e i sopralluoghi del direttore artistico Adam Szymczyk e del suo team curatoriale.

Tag: Dimitris Athiridis Documenta Festival 2024

Evento speciale Gucci Visions

Gucci Visions, Sala CINEMA, Palazzo Gucci

Da 11-11-2024 a 12-01-2025

10:00 - 19:00

€8 / €5 ridotto per studenti ed over 65

'CONTROLUCE: STORIES OF BEAUTY'
Alone di Garrett Bradley

EVENTO SPECIALE IN COLLABORAZIONE CON GUCCI
Proiezione del film Alone di Garrett Bradley all'interno della rassegna ‘CONTROLUCE: STORIES OF BEAUTY’ e nell'ambito del Focus 2024 dedicato all'artista.

Tag: Festival 2024 Garrett Bradley Gucci Visions

Festival Talk

NYU Florence, Villa Sassetti

14/11/2024

15:00

Ingresso libero su prenotazione tramite mail a: lapietra.events@nyu.edu

Lingua inglese

Garrett Bradley
Talk

L'artista in conversazione con Rosella Catanese, docente NYU Florence.

Tag: Festival 2024 Garrett Bradley talk

Cinema La Compagnia

14-11-20241

ore 17:00

Acquista il tuo biglietto

Arte Povera, Appunti per la Storia

di Andrea Bettinetti, Italia, 2023, 93’
vo: italiano; st: inglese
Alla presenza del regista e del produttore Michele Bongiorno

Un film sulla forza dissacrante di un movimento e di un gruppo di giovani artisti che hanno inciso profondamente sul panorama dell’arte contemporanea non solo italiana. Tra iconici capolavori, filmati originali dell'epoca e interviste ai suoi protagonisti, prende vita un incredibile resoconto dell’Arte Povera e del suo linguaggio innovativo.

Tag: Andrea Bettinetti Arte Povera Estate Fiorentina 2025 Festival 2024 Notti di mezza estate 2025

Cinema La Compagnia

14-11-2024

ore 18:40

Acquista il tuo biglietto

The Book of Flowers

di Agnieszka Polska, Romania, 2023, 9’35’’
vo: inglese; st: italiano
Prima italiana alla presenza dell’artista

Storia alternativa dell'ecologia umana-vegetale, in cui per millenni le specie floreali e gli esseri umani hanno vissuto in stretta simbiosi. Il film, che unisce animazioni digitali generate dall'intelligenza artificiale e immagini filmate in 16 mm in un montaggio tra sequenze statiche e animate di fiori in time-lapse, riflette sulla nozione di ambiente sia come costrutto organico che sociale.

Tag: Agnieszka Polska Festival 2024

Cinema La Compagnia

14-11-2024

ore 19:00

In streaming sul canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE fino al 24 novembre 2024

Acquista il tuo biglietto

Club Bunker

di M+M (Weis/De Mattia), Germania, 2023, sonoro, 7’37’’
Prima italiana alla presenza degli artisti

Il duo M+M torna allo Schermo dell’arte con il secondo episodio di una trilogia in cui protagoniste sono le mantidi religiose. Esse si muovono in un ambiente in miniatura perfettamente ricostruito tra l’architettura di un bunker e quella di un club, dove risuona un pericolo di cui non si conosce la natura.

Tag: Festival 2024 M+M (Weis/De Mattia)

Cinema La Compagnia

14-11-2024

ore 19:20

In streaming sul canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE fino al 24 novembre 2024

Acquista il tuo biglietto

Those Sweet Murky Waters

di Driant Zeneli, Albania, 2023, 13’16’’
vo: albanese; st: inglese, italiano
Prima italiana alla presenza dell’artista

L’ittiologa Sabiha Kasimati, prima donna scienziata in Albania, arrestata dal regime comunista nel 1951, fu giustiziata pochi giorni dopo senza processo e gettata in una fossa comune insieme ad altri 21 intellettuali. Attraverso l'arte, la memoria, l'ecologia e la tecnologia, Zeneli rende omaggio ad una donna che ha scelto di sfidare la politica, gli stereotipi sociali e persino la morte, in nome della scienza e della libertà.

Tag: Driant Zeneli Festival 2024

Cinema La Compagnia

14-11-2024

ore 19:50

In streaming sul canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE fino al 24 novembre 2024

Acquista il tuo biglietto

Mangrovia

di Low Jack e Invernomuto, Francia, 2024, 9’12’’
vo: francese; st: inglese, italiano
Prima italiana alla presenza degli artisti

Il film è girato in Martinica, nel cuore della foresta tropicale di mangrovie, tra terra e mare. Una ballerina, la coreografa Rayna, figura di spicco del movimento dancehall delle Antille francesi, muovendosi in paesaggi paludosi, esegue la head top, postura in equilibrio sulla sommità della testa. Il suo corpo rigido cade a terra stabilendo una forma di dialogo con gli elementi naturali circostanti.

Tag: Festival 2024 Low Jack e Invernomuto

FOCUS ON Garrett Bradley

Cinema La Compagnia

14/11/2024

21:00

Acquista il tuo biglietto

In collaborazione con The Recovery Plan

America

di Garrett Bradley, Stati Uniti, 2019, 30'
vo: inglese; st: italiano
Alla presenza dell'artista

America reimmagina una storia perduta del cinema americano. Ispirata dal più antico lungometraggio pervenuto ai giorni nostri con un cast interamente afroamericano, Lime Kiln Club Field Day di Bert Williams (1913), Bradley crea una serie di straordinarie vignette in bianco e nero che raffigurano gioia, vita domestica e trionfo.

Tag: Festival 2024 Focus On Garrett Bradley

FOCUS ON Garrett Bradley

Cinema La Compagnia

14/11/2024

a seguire

Acquista il tuo biglietto

in collaborazione con The Recovery Plan

AKA

di Garrett Bradley, Stati Uniti, 2019, 8’17’’
vo: inglese; st: italiano
Prima italiana alla presenza dell'artista

AKA, prima opera di una trilogia sulle relazioni tra donne, si concentra su madri e figlie in famiglie mixed-race o con diverse tonalità di pelle. Questo cortometraggio sperimentale di Bradley nasce da conversazioni con le sue protagoniste femminili che esplorano temi quali razza, mobilità sociale e la relazione tra donne bianche e donne nere. Il termine “color struck” modella gli effetti prismatici del film, contribuendo alla sua atmosfera onirica. Questi dialoghi hanno influenzato la coreografia e le location del film, riflettendo le visioni dei suoi soggetti.

Tag: Festival 2024 Focus On Garrett Bradley

FOCUS ON Garrett Bradley

Cinema La Compagnia

14/11/2024

a seguire

Acquista il tuo biglietto

in collaborazione con The Recovery Plan

Safe (Excerpt)

di Garrett Bradley, Stati Uniti, 2022, sonoro, 3’15’’
Prima italiana alla presenza dell'artista

Safe (2022) è il secondo film di una trilogia che esplora la sovrapposizione tra la vita interiore ed esterna delle donne. Dopo AKA (2019), dedicato alle relazioni intergenerazionali, Safe approfondisce i mondi interiori, rappresentandoli come vividi e paralleli al mondo esterno. Con protagoniste Donna Crump e Aloné Watts, il film cattura la natura ineffabile delle emozioni, trattandole come uno spazio radicale della vita delle persone nere. Questo estratto è stato proiettato a un simposio organizzato da Hilton Als al Brooklyn Museum.

Tag: Festival 2024 Focus On Garrett Bradley

FOCUS ON Garrett Bradley

Cinema La Compagnia

14/11/2024

a seguire

Acquista il tuo biglietto

In collaborazione con The Recovery Plan

Naomi Osaka: Ascesa

di Garrett Bradley, Stati Uniti, 2021, 38’
vo: inglese; st: italiano
Primo episodio di tre della docuserie Netflix
Alla presenza dell’artista

Primo episodio di tre della docuserie Netflix, Naomi Osaka: Ascesa è uno sguardo intimo sulla vita della tennista giapponese Naomi Osaka, la sportiva più pagata del mondo, che ha vinto quattro Grande Slam a soli 23 anni. Lontana dalla retorica dei tradizionali film sportivi, Bradley mostra Osaka sia nei momenti di successo che in momenti più opachi e complessi, sottolineando la sua onestà e la sua riflessione su temi profondi come identità e politica di genere.

Tag: Festival 2024 Focus On Garrett Bradley

Cinema La Compagnia

14/11/2024

ore 22:30

In streaming sul canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE fino al 24 novembre 2024

Acquista il tuo biglietto

Radical Women

di Isabel Nascimento Silva, Brasile, 2023, 71’
vo: portoghese, inglese; st: inglese, italiano
Prima italiana

Nel 2017, la mostra Radical Women all’Hammer Museum di Los Angeles è stata la prima indagine sulle pratiche radicali e femministe di artiste in America Latina e di artiste latine negli Stati Uniti, che hanno realizzato opere fondamentali tra gli anni '60 e '80. Undici di loro si incontrano nel film per parlare del loro lavoro aprendo un nuovo capitolo nella storia dell'arte del XX secolo.

Tag: Festival 2024 Isabel Nascimento Silva

Consulta l'orario delle proiezioni

Palazzo Strozzi, Strozzina

Da 13 a 17-11-2024

10:00 - 20:00
Giovedì: 10:00 - 23:00

exergue - on documenta 14

EVENTO SPECIALE
di Dimitris Athiridis, Grecia, 2024, 848'
vo: inglese
Prima italiana alla presenza dell'artista

Quasi un thriller, il film dalla straordinaria durata di 14 ore è un’esplorazione senza precedenti del dietro le quinte del mondo istituzionale dell’arte contemporanea. Dimitris Athiridis ha seguito per due anni la preparazione di documenta 14 filmando le riunioni e i sopralluoghi del direttore artistico Adam Szymczyk e del suo team curatoriale.

Tag: Dimitris Athiridis Documenta Festival 2024

Evento speciale Gucci Visions

Gucci Visions, Sala CINEMA, Palazzo Gucci

Da 11-11-2024 a 12-01-2025

10:00 - 19:00

€8 / €5 ridotto per studenti ed over 65

'CONTROLUCE: STORIES OF BEAUTY'
Alone di Garrett Bradley

EVENTO SPECIALE IN COLLABORAZIONE CON GUCCI
Proiezione del film Alone di Garrett Bradley all'interno della rassegna ‘CONTROLUCE: STORIES OF BEAUTY’ e nell'ambito del Focus 2024 dedicato all'artista.

Tag: Festival 2024 Garrett Bradley Gucci Visions

Festival Talk

Palazzo Strozzi, Strozzina

15/11/2024

10:30

Ingresso libero

Lingua inglese

Dimitris Athiridis
Masterclass

Masterclass di Dimitris Athiridis, regista di exergue - on documenta 14.

Tag: Dimitris Athiridis Festival 2024 talk

Festival Talk

Accademia di Belle Arti di Firenze
Sala Pretoni

15/11/2024

15:00

Ingresso libero

Lingua italiana

Bill Viola: le tecnologie dell'intangibile di Valentina Valentini
Presentazione libro

L’autrice in conversazione con Alessandra Cigala, docente Accademia di Belle Arti di Firenze.

Tag: Bill Viola Festival 2024 talk Valentina Valentini

FOCUS ON Garrett Bradley

Cinema La Compagnia

15/11/2024

ore 17:00

Acquista il tuo biglietto

Time

di Garrett Bradley, Stati Uniti, 2020, 81’
vo: inglese; st: italiano

In questa storia d’amore intima ma epica girata nell’arco di due decenni, l’indomita matriarca Fox Rich si sforza di crescere i suoi sei figli e mantenere unita la sua famiglia mentre lotta per la liberazione di suo marito dal Louisiana State Penitentiary, comunemente noto come Angola. Time, che ha avuto la sua prima proiezione al Sundance Film Festival nel 2020, è stato il primo documentario lungo di Bradley, che l’artista stessa definisce “sister film” del suo cortometraggio Alone del 2017.

Tag: Festival 2024 Focus On Garrett Bradley

Cinema La Compagnia

15/11/2024

ore 18:45

Acquista il tuo biglietto

The Invisible Worm

di Rosalind Nashashibi, Regno Unito, 2024, 17’06''
vo: inglese; st: italiano
Prima italiana alla presenza dell’artista

Il film ruota attorno all'amicizia tra la scultrice danese Marie Lund e la stessa Nashashibi. Pur lavorando con media differenti, le due artiste condividono una metodologia simile nel concepire e riflettere sulle proprie opere. The Invisible Worm è un'esplorazione dal tono giocoso del mito dell'artista e delle dinamiche dell'amicizia tra artisti. Il titolo fa riferimento alla poesia di William Blake, The Sick Rose (1794), nella quale il poeta si rivolge alla rosa, avvertendola che un verme invisibile l'ha fatta ammalare.

Tag: Festival 2024 Rosalind Nashashibi

VISIO Production Fund 2022/2023

Cinema La Compagnia

15/11/2024

ore 19:20

Acquista il tuo biglietto

Razeh-del

di Maryam Tafakory, Iran, Gran Bretagna, Italia, 2024, 27'
vo: farsi, st: inglese, italiano
Prima italiana alla presenza dell’artista
Prodotto da Lo schermo dell’arte con Seven Gravity Collection con il sostegno di VISIO Production Fund


Zan (Donna), la prima rivista femminile iraniana che venne pubblicata per un breve periodo in Iran negli anni Novanta sotto il regime, ispira due giovani studentesse a scrivere una sceneggiatura per un film impossibile. Attraverso l’uso di colori saturi, suoni sussurrati e immagini d’archivio, il film si interroga sulla presenza delle donne nel cinema iraniano e più in generale nella società iraniana.

Tag: Festival 2024 Maryam Tafakory

VISIO Production Fund 2023/2024

Cinema La Compagnia

15/11/2024

a seguire

Acquista il tuo biglietto

After Colossus

di Timoteus Anggawan Kusno, Indonesia, Italia, Paesi Bassi, 2024, 29'
vo: indonesiano; st: inglese, italiano
Prima mondiale alla presenza dell’artista
Prodotto da Lo schermo dell’arte con Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci con il sostegno di VISIO Production Fund


La ricostruzione, tra finzione e realtà, di un misterioso progetto segreto gestito dall’esercito indonesiano iniziato dopo il crollo del regime autoritario di Suharto nel 1999, in cui i bambini delle zone rurali venivano rapiti, sottoposti a esperimenti onirici e indottrinati.
La narrazione di Kusno utilizza formati molteplici - tra cui Super 8mm, Hi8, Video8, 35mm digitale e immagini generate dall'intelligenza artificiale sulla base di archivi fotografici storici e familiari - per riflettere sui punti ciechi della storia turbolenta dell'Indonesia.

Tag: Festival 2024 Timoteus Anggawan Kusno

Cinema la Compagnia

15/11/2024

ore 21:00

In streaming sul canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE fino al 24 novembre 2024

Acquista il tuo biglietto

La Gola

di Diego Marcon, Svizzera, Germania, Austria, Regno Unito, 2024, 22'22"
vo: italiano; st: inglese
Alla presenza dell'artista

Racconto epistolare tra due personaggi, bambole iperrealistiche animate digitalmente, che esplora in maniera innovativa la narrazione visiva del melodramma. Attraverso uno scambio di lettere, Gianni racconta a Rossana delle pietanze che un amico chef sta preparando per lui. Nelle sue risposte Rossana, accudendo la madre malata, informa Gianni del peggioramento delle condizioni della madre.

Tag: Diego Marcon Festival 2024

Cinema La Compagnia

15/11/2024

ore 21:40

In streaming sul canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE fino al 24 novembre 2024

Acquista il tuo biglietto

Duck

di Rachel Maclean, Regno Unito, 2024, 16'30''
vo: inglese; st: italiano
Prima Italiana

Attraverso immagini e audio deepfake, l'artista, che interpreta tutti i personaggi, scambia la sua voce e il suo volto con quelli di Marilyn Monroe e Sean Connery, riportati sullo schermo tramite l'intelligenza artificiale: Sean Connery, ovvero James Bond, raccoglie indizi, disorienta gli aggressori e tenta di eliminare la femme fatale, Marilin Monroe, per scoprire infine che nulla è come sembra.

Tag: Festival 2024 Rachel Maclean

Cinema La Compagnia

15/11/2024

ore 22:20

In streaming sul canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE

Acquista il tuo biglietto

Alreadymade

di Barbara Visser, Paesi Bassi, 2023, 82'
vo: olandese, inglese; st: inglese, italiano
Alla presenza dell’autrice

Fountain di Marcel Duchamp, considerata una delle opere d'arte più influenti del XX secolo, venne mostrata per la prima volta a una mostra della Society of Independent Artists a New York nel 1917. Il film indaga le teorie che l’attribuiscono all’artista dadaista Elsa von Freytag-Loringhoven (1874 - 1927).
Si ringrazia Pordenone Docs Fest per la collaborazione

Tag: Barbara Visser Festival 2024 Marcel Duchamp

Consulta l'orario delle proiezioni

Palazzo Strozzi, Strozzina

Da 13 a 17-11-2024

10:00 - 20:00
Giovedì: 10:00 - 23:00

exergue - on documenta 14

EVENTO SPECIALE
di Dimitris Athiridis, Grecia, 2024, 848'
vo: inglese
Prima italiana alla presenza dell'artista

Quasi un thriller, il film dalla straordinaria durata di 14 ore è un’esplorazione senza precedenti del dietro le quinte del mondo istituzionale dell’arte contemporanea. Dimitris Athiridis ha seguito per due anni la preparazione di documenta 14 filmando le riunioni e i sopralluoghi del direttore artistico Adam Szymczyk e del suo team curatoriale.

Tag: Dimitris Athiridis Documenta Festival 2024

Evento speciale Gucci Visions

Gucci Visions, Sala CINEMA, Palazzo Gucci

Da 11-11-2024 a 12-01-2025

10:00 - 19:00

€8 / €5 ridotto per studenti ed over 65

'CONTROLUCE: STORIES OF BEAUTY'
Alone di Garrett Bradley

EVENTO SPECIALE IN COLLABORAZIONE CON GUCCI
Proiezione del film Alone di Garrett Bradley all'interno della rassegna ‘CONTROLUCE: STORIES OF BEAUTY’ e nell'ambito del Focus 2024 dedicato all'artista.

Tag: Festival 2024 Garrett Bradley Gucci Visions

Festival Talk

Altana di Palazzo Strozzi

16/11/2024

15:00

Ingresso libero

Lingua inglese

Adam Szymczyk in conversazione con Salvatore Lacagnina
Talk

Adam Szymczyk, curatore di documenta 14, in conversazione con Salvatore Lacagnina, curatore e co-ideatore del programma Studio14 per Athens documenta 14

Tag: Adam Szymczyk Documenta Festival 2024 Salvatore Lacagnina talk

VISIO Production Fund 2023/2024

Cinema La Compagnia

16/11/2024

ore 17:00

Acquista il tuo biglietto

To Exist Under Permanent Suspicion

di Valentin Noujaïm, Francia, 2024, 14'30''
vo: francese; st: inglese, italiano
Prima italiana alla presenza dell’artista

La Défense, distretto finanziario parigino, è un labirinto futuristico che con le sue torri e le vuote promesse di benessere liberale, intrappola le anime tra cemento e vetro. Una donna d’affari sta progettando un nuovo grattacielo. Il grigio e freddo posto di lavoro amplifica la sua solitudine spingendola sull'orlo del collasso. L'ufficio diventa una prigione e l'unica via d'uscita è quella di dargli fuoco.

Tag: Festival 2024 Valentin Noujaïm

VISIO Production Fund 2023/2024

Cinema La Compagnia

16/11/2024

a seguire

Acquista il tuo biglietto

Flowering and Fading

di Andro Eradze, Georgia, Italia, 2024, sonoro, 14’
Prima mondiale alla presenza dell’artista
Prodotto da Lo schermo dell’arte con Fondazione In Between Art Film con il sostegno di VISIO Production Fund

Attingendo al surrealismo e al realismo magico, la pratica di Eradze rivela un senso di estraneità attraverso narrazioni immesse nei confini dell’abitato umano. Raffiche di vento echeggiano nell’ombra di una casa tranquilla e silenziosa. La notte avvolge un cane e una persona addormentati quando un’improvvisa folata rovescia un barattolo di miele. I confini tra realtà e immaginario cominciano a dissolversi.

Tag: Andro Eradze Festival 2024

Cinema La Compagnia

16/11/2024

ore 18:15

In streaming sul canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE fino al 24 novembre 2024

Acquista il tuo biglietto

Among the Palms, the Bomb, or: Looking for Reflections in the Toxic Field of Plenty

di Lukas Marxt e Vanja Smiljanic, Austria, Germania, 2024, 85’
vo: inglese; st:italiano
Prima italiana alla presenza degli artisti

Nel Salton Sea, a sud della California, il livello dell'acqua è sceso di ben mezzo metro ed è destinato a prosciugarsi. Ma questo è anche il luogo dove gli Stati Uniti hanno testato numerose bombe atomiche durante la Seconda Guerra Mondiale in previsione dei bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki, e durante la Guerra Fredda.

Tag: Festival 2024 Lukas Marxt Vanja Smiljanic

Cinema La Compagnia

16/11/2024

ore 21:00

In streaming sul canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE

Acquista il tuo biglietto

'Lolo & Sosaku' The Western Archive

di Sergio Caballero, Spagna, 2024, sonoro, 66'
Prima italiana alla presenza dell’autore

Surreale narrazione senza dialoghi che rivisita il genere del western, tra fiction, documentario e cinema d’autore. Caballero esplora l’universo di Lolo & Sosaku, duo di sound artisti che creano installazioni di sculture sonore con una combinazione di strumenti autoprodotti, piccoli robot rotanti di legno e lega, fili e pistoni, nastro e chiodi, portando l’automatismo dell'arte a nuovi estremi.

Tag: Festival 2024 Sergio Caballero

Cinema La Compagnia

16/11/2024

ore 22:30

Acquista il tuo biglietto

Tempo di viaggio

di Andrej Tarkovskij, Tonino Guerra, Italia, 1983, 63'
vo: italiano, russo; st: inglese, italiano
Nuova versione internazionale restaurata in 4K dall’Istituto Internazionale Andrej Tarkovskij in collaborazione con Fixafilm e Polish National Film Archive
Alla presenza di Andrej A. Tarkovskij e Daniel Bird

Tarkovskij e lo sceneggiatore Tonino Guerra intraprendono un viaggio alla ricerca delle location per il film Nostalghia. Il film accompagna lo spettatore alla scoperta del processo creativo di un grande maestro del cinema e della sua relazione con il collaboratore e amico. La cittadina toscana di Bagno Vignoni, con la sua vasca termale in piazza immersa in un’atmosfera arcaica e decadente, colpisce profondamente il regista russo, diventando non solo il luogo centrale di questo film ma il simbolo spirituale in Nostalghia.

Tag: Andrej Tarkovskij Festival 2024 Tonino Guerra

Consulta l'orario delle proiezioni

Palazzo Strozzi, Strozzina

Da 13 a 17-11-2024

10:00 - 20:00
Giovedì: 10:00 - 23:00

exergue - on documenta 14

EVENTO SPECIALE
di Dimitris Athiridis, Grecia, 2024, 848'
vo: inglese
Prima italiana alla presenza dell'artista

Quasi un thriller, il film dalla straordinaria durata di 14 ore è un’esplorazione senza precedenti del dietro le quinte del mondo istituzionale dell’arte contemporanea. Dimitris Athiridis ha seguito per due anni la preparazione di documenta 14 filmando le riunioni e i sopralluoghi del direttore artistico Adam Szymczyk e del suo team curatoriale.

Tag: Dimitris Athiridis Documenta Festival 2024

Evento speciale Gucci Visions

Gucci Visions, Sala CINEMA, Palazzo Gucci

Da 11-11-2024 a 12-01-2025

10:00 - 19:00

€8 / €5 ridotto per studenti ed over 65

'CONTROLUCE: STORIES OF BEAUTY'
Alone di Garrett Bradley

EVENTO SPECIALE IN COLLABORAZIONE CON GUCCI
Proiezione del film Alone di Garrett Bradley all'interno della rassegna ‘CONTROLUCE: STORIES OF BEAUTY’ e nell'ambito del Focus 2024 dedicato all'artista.

Tag: Festival 2024 Garrett Bradley Gucci Visions

Cinema La Compagnia

17/11/2024

ore 16:00

In streaming sul canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE fino al 24 novembre 2024

Acquista il tuo biglietto

Wolfgang Laib - Here, Now and Far Beyond

di Maria Anna Tappeiner, Germania, Italia, India, 2023, 80’
vo: tedesco; st: inglese, italiano
Prima Italiana

Fin dai primi viaggi in India negli anni '70, l’artista tedesco Wolfgang Laib è stato influenzato dalle filosofie orientali che hanno plasmato la sua pratica artistica e la sua visione del mondo. Attraverso l’utilizzo di pochi materiali naturali essenziali come polline, latte, riso e cera crea semplici installazioni nelle quali la fusione tra arte, natura e vita quotidiana invita a una meditazione sull'essenziale in un'epoca frenetica e sovraccarica di stimoli.

Tag: Festival 2024 Maria Anna Tappeiner Wolfgang Laib

Cinema La Compagnia

17/11/2024

ore 17:20

Acquista il tuo biglietto

Daphne Was a Torso Ending in Leaves

di Catriona Gallagher, Regno Unito, Italia, 2024, sonoro, 13'27''
Prima italiana alla presenza dell’artista

Dafne che si trasformò in un albero di alloro viene qui celebrata come eroina e autrice del proprio destino. Nel film, girato in una Roma contemporanea ricca di rimandi alla donna-albero, la rappresentazione del mito diventa l'essenza stessa della pellicola che l’artista sottopone ad un procedimento di sviluppo realizzato con un’infusione di alloro.

Tag: Catriona Gallagher Festival 2024

Cinema La Compagnia

17/11/2024

ore 18:00

Acquista il tuo biglietto

Sarcophagus of Drunken Loves

di Joana Hadjithomas & Khalil Joreige, Francia, Libano, 2024, sonoro, 8'
Prima italiana

In Libano, i blackout elettrici non sono un evento isolato, ma una realtà quotidiana. Il Museo Nazionale di Beirut con le sue opere preziose è spesso privo di energia elettrica. I visitatori non si lasciano scoraggiare e desiderano visitarlo nonostante tutto illuminando le opere con i propri cellulari.

Tag: Festival 2024 Joana Hadjithomas Khalil Joreige

Cinema La Compagnia

17/11/2024

ore 18:15

Acquista il tuo biglietto

Ramallah Old Town 30th April 2024

di Jeremy Deller, Palestina, Italia, 2024, 13’14”
vo: inglese; st: italiano
Prima italiana

Shehadeh Shalalda è l’unico liutaio della città di Ramallah in Cisgiordania. Per realizzare i suoi violini, che sono oggi nelle mani di molti solisti nel mondo, viene a procurarsi il legno migliore in Italia. Ma ogni rientro a Ramallah è pieno di difficoltà con il passaggio obbligato di vari check-point. Deller crea uno spaccato pieno di poesia nella drammatica quotidianità dei tempi di guerra.

Tag: Festival 2024 Jeremy Deller

Cinema La Compagnia

17/11/2024

ore 18:30

Acquista il tuo biglietto

The Speech

di Lina Lapelytė, Lituania, 2024, sonoro, 21'
Prima mondiale alla presenza dell’artista

L’ultima opera performativa dell'artista lituana Lina Lapelytė espande la sua ricerca al legame tra suono e comunità. Il film è il risultato della sua performance che si è tenuta a settembre 2024 a Parigi, nell’ambito del Festival d'Automne, negli spazi della Bourse de Commerce Pinault Collection. Un gruppo di bambini e adolescenti imita i suoni della natura attraverso vocalizzazioni che ricordano versi di animali e uccelli. Una riflessione sul fallimento del linguaggio e sulla frattura vissuta dalle giovani generazioni sempre più urbanizzate, distanti dagli ambienti naturali.

Tag: Festival 2024 Lina Lapelytė

Cinema La Compagnia

17/11/2024

ore 19:15

Acquista il tuo biglietto

Con i denti tra i coltelli

di Roberto Fassone, Italia, 2024, 35’
vo: italiano; st: inglese
Prima mondiale alla presenza dell’artista

Una squadra dilettantistica di pallacanestro fiorentina vista attraverso la lente di uno dei suoi giocatori, l’artista Roberto Fassone. La vita del gruppo tra allenamenti, partite e spogliatoi viene frammentata da materiali tratti dalla rete. Misto di poesia d'amore dell’autore verso gli amici, diario e mixtape, il film mette in scena le gioie e i drammi del quotidiano personale e collettivo.

Tag: Festival 2024 Roberto Fassone

Cinema La Compagnia

17/11/2024

ore 21:00

In streaming sul canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE

Acquista il tuo biglietto

Art of Diplomacy

di Zeca Brito, Brasile, 2023, 91'
vo: portoghese, inglese; st: inglese, Italiano
Prima europea alla presenza dell’autore

Alla Royal Academy di Londra nel 1944, sotto i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, venne presentata per la prima volta al mondo l’arte del movimento modernista brasiliano. Un gesto di diplomazia culturale dimenticato per decenni raccontato oggi da questo film. Il ricavato delle vendite delle opere esposte fu donato dagli stessi artisti alla Royal Air Force, come contributo al sostegno della lotta al nazifascismo.

Tag: Festival 2024 Zeca Brito

VISIO. European Programme on Artists’ Moving Images 2024

13 - 24 Novembre 2024

In streaming sul canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE 13 - 24 novembre 2024

Being Strong Is Hard

di Leyla Yenirce, Germania, 2021, 4’13’’

Il film è un flusso rapido di immagini, raccolte online o realizzate dall'artista, di attiviste, giornaliste e combattenti curde, per lo più donne, che guardano verso la camera, spesso sorridendo, accompagnate da musica elettronica. L’opera che l'artista stessa descrive come una “macchina di immagini", unisce concetti di solidarietà e resistenza ed è un tributo a coloro che sono stati uccisi o che stanno ancora lottando

Tag: Festival 2024 Leyla Yenirce VISIO 2024

VISIO. European Programme on Artists’ Moving Images 2024

13 - 24 Novembre 2024

In streaming sul canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE fino al 24 novembre 2024

Galb’Echaouf

di Abdessamad El Montassir, Marocco, 2021, 18’43’’

Mentre indagava su un evento che ha profondamente cambiato il paesaggio del Sahara, El Montassir si è confrontato con il silenzio delle generazioni precedenti, che sono ancora perseguitate da una storia che non riescono a raccontare. Con Galb’Echaouf, El Montassir concentra l’attenzione dello spettatore su paesaggi, piante e poesia, alla ricerca di risposte o elementi che possano contribuire alla ricostruzione di questa amnesia e alla trasmissione delle narrazioni.

Tag: Abdessamad El Montassir Festival 2024 VISIO 2024

VISIO. European Programme on Artists’ Moving Images 2024

13 - 24 Novembre 2024

In streaming sul canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE 13 - 24 novembre 2024

Good Morning Young Body

di Charmaine Poh, 2023, 6’23’’

Il video si basa su materiali di archivio e su riprese dell’artista quando era un attore televisivo preadolescente nei primi anni 2000 a Singapore, un’epoca di internet non regolamentato e una nascente distribuzione di immagini. Attraverso l’utilizzo del deep-fake, il video resuscita E-Ching, il protagonista della serie, per affrontare la politica dello sguardo, il corpo che si presenta come femminile e in controllo. Comprimendo tempo e spazio, l’eterno dodicenne E-Ching offre una narrazione alternativa che esprime un desiderio di libertà.

Tag: Charmaine Poh Festival 2024 VISIO 2024

VISIO. European Programme on Artists’ Moving Images 2024

13 - 24 Novembre 2024

In streaming sul canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE 13 - 24 novembre 2024

He Said, We Must Forget

di Sarah Brahim, 2023, 9’22’’

Originariamente pensata come una installazione a due canali, He Said, We Must Forget utilizza le immagini raccolte nel corso di un intero anno. Due film scorrono in parallelo; si intersecano e si oppongono, uno disfacendo ciò che l’altro porta avanti con una tecnica basata sulla pittura a mano. Mediante frammenti di immagini, Brahim cerca di capire come involontariamente si dimenticano certe cose al fine di andare avanti; come i ricordi, e l’accesso ad essi, finiscono per bloccarsi. Un invito a contemplare i limiti della memoria umana, la sua longevità e il delicato confine tra realtà e immaginazione.

Tag: Festival 2024 Sarah Brahim VISIO 2024

VISIO. European Programme on Artists’ Moving Images 2024

13 - 24 Novembre 2024

In streaming sul canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE 13 - 24 novembre 2024

La Mécanique des Fluides

di Gala Hernández López, Francia, Spagna, 2022, 38’

Nel 2018, un incel (cioè un celibe involontario) pubblica una nota di suicidio sulla piattaforma Reddit con il titolo “L'America è responsabile della mia morte”. La Mécanique des Fluides è un tentativo di trovare risposte alle sue parole. Una deriva virtuale su Internet alla ricerca delle sue tracce digitali che finisce per essere un viaggio interiore tra due solitudini collegate.

Tag: Festival 2024 Gala Hernández López VISIO 2024

VISIO. European Programme on Artists’ Moving Images 2024

13 - 24 Novembre 2024

In streaming sul canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE 13 - 24 novembre 2024

Preoperational Model

di Philip Ullman, Paesi Bassi, 2023, 13’10’’

La principessa antropomorfica Sophie e la sua cameriera Jessica si preparano per un nuovo giorno alla corte reale. La lotta di Sophie per svolgere il suo ruolo spinge le due protagoniste avanti e indietro nel tempo, attraverso mondi e identità, per trovare un modo per vivere insieme. ​​Una storia di privazione di potere dal punto di vista dei potenti.

Tag: Festival 2024 Philip Ullman VISIO 2024

VISIO. European Programme on Artists’ Moving Images 2024

13 - 24 Novembre 2024

In streaming sul canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE 13 - 24 novembre 2024

Sight Leak

di Peng Zuqiang, Cina, 2022, 12’15’’

Sight Leak, girato in 16mm in bianco e nero, reimmagina le memorie di Roland Barthes del suo viaggio in Cina del 1974, pubblicate postume, dal punto di vista di un turista locale che visita Changsha, città natale dell’artista.
I giudizi di Barthes sulla Cina si rifrangono nel film come frammenti di dialoghi su classe, queerness e desiderio, rispondendo alle riflessioni sugli stessi argomenti suscitate insieme al senso di erotismo di Barthes.

Tag: Festival 2024 Peng Zuqiang VISIO 2024

VISIO. European Programme on Artists’ Moving Images 2024

13 - 24 Novembre 2024

In streaming sul canale Lo schermo dell’arte su MYmovies ONE 13 - 24 novembre 2024

Wish You a Lovely Sunday

di Young-jun Tak, 2021, 18’45’’

Due coreografi e due danzatori hanno collaborato per creare una nuova coreografia rispettivamente per la chiesa “Kirche am Südstern” e il club queer “SchwuZ” a Berlino, sulla musica di due differenti brani di Bach per pianoforte a quattro mani. Dopo le prove, i luoghi sono stati scambiati e, scoprendo dove si sarebbero esibiti solamente il giorno stesso delle riprese, i partecipanti sono stati costretti ad adattare le loro coreografie ai nuovi spazi. Questa giustapposizione di ambienti distinti mira a esplorare la coesistenza della pratica religiosa con la cultura dei club, evidenziando le difficoltà e l’impegno dei danzatori nell’inserire i loro movimenti in questi nuovi contesti.

Tag: Festival 2024 VISIO 2024 Young-jun Tak
LO SCHERMO DELL'ARTE 2024
FOCUS ON GARRETT BRADLEY
EVENTO SPECIALE EXERGUE - ON DOCUMENTA 14
EVENTO SPECIALE
GUCCI VISIONS
festival talks
visio
Info e Biglietti
scarica programma
Scarica APP
Lo schermo dell'arte
  • SOSTIENICI
  • NEWSLETTER
  • AREA STAMPA
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • PRIVACY POLICY
 
Instagram Facebook-f Youtube Vimeo
App Store V3
Google Play

© 2008 Lo schermo dell’arte | Via della Fonderia 51, 50142 Firenze | CF 05750420480 | Informativa Privacy