Skip to content

Scarica la nostra APP per votare questo film o aggiungerlo alla tua wishlist!

APP disponibile gratuitamente per iOS e Android su App Store e Google Play

Imperial Valley (cultivated run-off)

di Lukas Marxt
2018, 13’58’’
Presentato allo Schermo dell’arte Film Festival 2018
Courtesy dell’artista
L’Imperial Valley è una delle regioni più importanti per l’agricoltura industriale della California. Il deflusso del sistema di irrigazione scorre attraverso tubi, pompe e canali fino al Salton Sea, un lago artificiale ormai prossimo al disastro ecologico ed economico. In “Imperial Valley (cultivated run-off)” Lukas Marxt affronta il problema con delle riprese a volo d’uccello su un canale di irrigazione che scorre attraverso un paesaggio desertico. Una telecamera drone vola per tutta la lunghezza del canale e successivamente sorvola i paesaggi della Imperial Valley dalla stessa prospettiva. Sebbene creato dall’uomo, non è più un posto per le persone, né ontologicamente né nella realtà.
Lukas Marxt (1983, Austria / Germania) ha studiato Geografia e Scienze Ambientali. Nel 2004 cambia area di ricerca specializzandosi nel settore audiovisivo presso l’Art University di Linz. Dal 2007 al 2008 frequenta la Faculdade de Belas Artes de Lisboa presso l’Institut Arte Multimédia. Nel 2009 prosegue e conclude gli studi post-laurea presso l’Art University di Colonia e HGB di Lipsia. Grazie al sostegno di Stiftung Kunstfonds, Kunststiftung NRW e Ministerium für Familie, Kinder, Jugend, Kultur und Sport des Landes Nordrhein-Westfalen, nel 2017 trascorre sei mesi di residenza nel sud della California. In quel periodo Marxt si occupa di ricerca ecologica e socio-politica in riferimento alle strutture che circondano il Salton Sea. Imperial Valley (cultivated run-off) è il risultato di questo soggiorno. Marxt è stato beneficiario di diverse borse di studio tra cui STARTStipendium for Video und Media Art del BKA, Vienna; Forum Stipendium, Linz; Diagonale Preis Innovative Kino per il suo lavoro High Tide.