Lo schermo dell’arte è impegnato nella promozione delle immagini in movimento rivolta ai giovanissimi attraverso il progetto Oltre lo schermo.

Tra il 2024 e il 2025 sono state realizzate quattro attività di avvicinamento al linguaggio cinematografico e di produzione di cortometraggi per la scuola dell’infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado degli Istituti Comprensivi Pirandello nel Quartiere 4 del Comune di Firenze e Pelago (FI).

Oltre lo schermo – II edizione
è un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM e grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “PARTECIPAZIONE CULTURALE”.

Cinema La Compagnia, Firenze, 13-14 novembre 2024
Cinema Italia, Pontassieve, 11-12 dicembre 2024

 Lo schermo dell’arte Young,  rassegna cinematografica a cura di Anna Ricciardi, rivolta ad alunni/e delle classi II e III della scuola secondaria di primo grado degli Istituti Comprensivi Pirandello e Pelago, si è svolta nei giorni della 17° edizione dello Schermo dell’arte al Cinema La Compagnia di Firenze e durante due giornate di proiezioni al Cinema Italia di Pontassieve. I film selezionati sono di generi e formati diversi, lungometraggi e cortometraggi di animazione, documentari e di finzione, e affrontano tematiche sociali come la sostenibilità ambientale e la questione migratoria, sulle quali gli/le studenti sono stati chiamati a riflettere.

Al progetto ha collaborato Milo Adami, filmmaker e docente presso l’Isia di Urbino, formatore CIPS, fondatore dell’associazione 24FPS, coinvolgendo  gli/le studenti delle Università Di Pisa e Firenze: Marco Abbenante, Camilla Bomberini, Francesco Chiavacci, Giovanni Giacomazzo e Eleonora Pilia.

Kit didattico – attività di approfondimento in classe
Nei giorni successivi alla visione dei film, è stato condiviso con i docenti dei consigli delle classi partecipanti al progetto, un kit didattico con proposte di attività di approfondimento sui contenuti dei film (educazione civica) e di esercizi di analisi del testo visivo (educazione all’audiovisivo). Le attività possono essere declinate in maniera diversa in risposta alle esigenze delle singole classi, a seconda della creatività dei docenti e anche in relazione ai tempi che vi si vogliono dedicare. Possono avere un taglio monodisciplinare o pluridisciplinare e trasversale.

 

CALENDARIO
Cinema La Compagnia, Firenze, 13 – 14 novembre
proiezioni per le classi II e III della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. Pirandello.

MERCOLEDì 13 ORE 10.00
Pig 
di Jorn Leeuwerink
Paesi Bassi, 2022, sonoro, 8′
Un cortometraggio d’animazione che narra di una comunità di animali che sfrutta un maiale per la produzione di elettricità. Quando il maiale si rifiuta di collaborare, gli animali sono costretti a confrontarsi con la loro dipendenza. Il film è un’allegoria sullo sfruttamento e la sostenibilità. 

a seguire
Bigger Than Us – Un mondo insieme
di Flore Vasseur
Francia, 2021, 95′
L’attivista indonesiana Melati Wijsen intraprende un viaggio globale alla scoperta di giovani attivisti che si impegnano a combattere contro le crisi più urgenti di oggi. Da Bali agli Stati Uniti, dal Libano al Malawi, Melati incontra altri ragazzi e ragazze impegnati nella lotta contro l’inquinamento, i matrimoni forzati e le disuguaglianze sociali. Il documentario è un potente invito all’azione, portando alla luce la forza delle nuove generazioni che si battono per un mondo più giusto e sostenibile.

La Cassetta degli strumenti – Vedere per insegnare è accessibile con password privata cliccando qui: LINK
Contenuti per docenti:
– registrazioni delle lezioni
– presentazioni PDF delle lezioni
– link per la visualizzazione di film
– bibliografia e sitografia su cinema d’artista e documentario sull’arte

Questionario di valutazione (riservato ai/alle docenti che hanno seguito il corso): https://forms.gle/1e9CvyCfZFjjTUui7

Giovedì 27 ottobre
Le origini del cinema, un’unità didattica interdisciplinare

Giovedì 3 novembre
Il cinema come racconto interiore/esteriore, uno strumento attivo, alcuni casi studio

Giovedì 10 novembre
Il cinema racconta la scuola / una storia per immagini

Giovedì 17 novembre
Cinema e archivi online / usi didattici e riusi creativi

Giovedì 24 novembre
15:00 – 17:00

Silvia Lucchesi, Cinema e arti visive

Giovedì 1 dicembre
15:00 – 17:00

Valeria Mancinelli, Le immagini in movimento come pratica artistica contemporanea

Milo Adami è filmmaker e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e ISIA di Urbino. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Arti dello Spettacolo presso l’Università La Sapienza di Roma. Negli ultimi anni la sua ricerca è stata orientata verso una panoramica storica sui rapporti tra arte e immagine in movimento.

GIOVEDì 14 ORE 10.00
There Are People In The Forest
di Szymon Ruczyński
Polonia, 2023, sonoro, 10′
Un corto d’animazione che racconta, attraverso uno stile di disegno bidimensionale e diretto, la terribile crisi migratoria che va avanti dal 2021 nei boschi al confine tra Polonia e Bielorussia.

a seguire
Manodopera
di Alain Ughetto
Francia, Italia, Svizzera, Portogallo, 2023, 70’
Un film autobiografico, nato dal bisogno personale del regista di riscoprire le proprie origini ripercorrendo la dura vita dei nonni paterni, nati alla fine del XIX secolo e spinti ad emigrare dalla loro piccola cittadina verso la Francia a causa sia delle misere condizioni di vita che dell’ascesa del partito fascista.

Lo stesso programma si è ripetuto al Cinema Italia, Pontassieve, 11-12 dicembre per le classi II e III della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. Pelago

Cinema oltre lo specchio

gennaio – marzo 2025

Laboratorio rivolto alle classi quinte della scuola primaria dell’I.C. Statale Pirandello realizzato dall’artista Maria Pecchioli. Gli/le alunni/e si sono raccontati riprendendosi a vicenda utilizzando sia gli strumenti narrativi della fiction che della non-fiction.

Partendo dal tema degli animali guida, con la supervisione dell’artista hanno realizzato una video clip  che affronta il tema dell’autonarrazione, un racconto soggettivo degli/le allunni/e che ha permesso di far emergere le differenze culturali e di origine di ciascuno.
Il video clip realizzato nell’ambito del laboratorio è stato proiettato il 13 maggio 2025 presso il Cinema San Quirico di Firenze.

Contenuti per docenti:
– video tutorial e dispense PDF con tecniche base di regia, ripresa e montaggio
– video conferenze TED sullo storytelling
– il libro Animali Guida di Federica Zizzari (illustrazioni di Giada Ungredda), edito da Vivida Books.
Contenuti per studenti:
– estratti di film d’autore sul tema del gioco
– alcuni dei video di  Children Games dell’artista Francis Alÿs –  visibili a questo LINK.
– tutorial semplificati su tecniche di disegno dello storyboard, inquadratura, regia

Maria Pecchioli è un’artista e filmmaker che lavora con diversi linguaggi e media: filmmaking, performance e laboratori. È co-fondatrice e membro del duo artistico-curatoriale Radical Intention (2009), del collettivo Fosca (2006) e manager dello spazio interdisciplinare di residenza Corniolo Art Platform (dal 2010). E’ docente di Design, Tecniche e Tecnologie di decorazione, NABA Roma. Nel 2014 ha realizzato il film Lei disse sì – Just say yes che ha vinto Jury Award and Public Award, Biografilm festival Bologna (2014) e il Gender Film Festival,  Rome, Public Award (2015). Nel 2023 ha presentato la sua mostra Pop Show presso studioamatoriale (Milano).

Come in un documentario

gennaio – marzo 2025

Laboratorio rivolto alle classi terze della scuola secondaria di I grado dell’I.C. Statale Pirandello realizzato dagli artisti Roberto Fassone e Giacomo Raffaelli.

Il risultato finale è un documentario, che sviluppa in forma creativa la ripresa di immagini e la raccolta delle voci delle partecipanti e dei partecipanti.

Ai ragazzi e alle ragazze è stato chiesto di riflettere e agire creativamente sulla scuola e sul quartiere in cui vivono, attraverso esercizi e domande. Le risposte non sono avvenute però in forma scritta o tramite parola, ma attraverso la realizzazione di video, girati sia nel quartiere che tratti da materiali web di pubblico dominio/open access. A queste si sono aggiunti poi i desideri e le voci delle studentesse e degli studenti, che si sono espressi sulla realizzazione di un documentario e sulle questioni della sostenibiltà.
Il documentario realizzato nell’ambito del laboratorio è stato proiettato il 13 maggio 2025 presso il Cinema San Quirico di Firenze e verrà proiettato in anteprima al pubblico il 19 giugno 2025 a Piazza Pitti a Firenze, nell’ambito del progetto dello Schermo dell’arte Notti di mezza estate, parte della rassegna Apriti Cinema.

Contenuti per docenti
scheda del libro H. U. Obrist e H. P. Feldmann, Interview by Hans-Peter Feldmann (Walther Konig, 2009)
Contenuti per studenti:
estratti di film e video realizzati con il found footage; immagini tratte dal mondo degli youtuber e creatori digitali e dalle banche di stock images copyright free
– tutorial tecnici e dispense con tecniche base di regia, ripresa, montaggio e post produzione.
Le slide mostrate in classe agli studenti sono visibili a questo LINK.

Roberto Fassone insegna Installazioni Multimediali e Estetiche Digitali all’Istituto Marangoni di Firenze e Applicazioni digitali per l’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Dal 2012 realizza workshop dedicati all’implementazione del pensiero laterale e creativo per musei, istituzioni culturali, aziende e università tra cui HangarBicocca Milano ZKM Karlsruhe. Ha esposto e performato in numerose istituzioni italiane e internazionali, tra cui MACTE Termoli, MAXXI, Ars Electronica, Vision du Réel, MAMbo e Lo schermo dell’arte. Nel 2024 ha vinto il MAXXI Bulgari Prize for Digital Art.

Giacomo Raffaelli insegna Linguaggi e tecniche dell’audiovisivo, video digitale e teoria e tecniche della fotografia all’Istituto Marangoni di Firenze, Applicazioni digitali per l’arte presso Accademia Aldo Galli di Como e Fashion Video Fundamentals presso Moodart di Verona. Lecturer presso Cité Internationale des Arts, Trinity College Dublin, University of Glasgow. Dal 2022 è co-curatore di ArteVisione, programma educativo per artisti italiani che lavorano con le immagini in movimento.

CineKIDS

gennaio - maggio 2025

Il laboratorio è stato rivolto alle cinque classi della scuola dell’infanzia Laura Poli dell’IC Pirandello, e ha visto il coinvolgimento dell’associazione Taartrovers Amsterdam, partner della rete Cinemini Europe.

Il percorso laboratoriale ha visto la proiezione di un film selezionato dal catalogo di Cinemini Europe che è stato mostrato a ciascuna classe seguendo le relative  indicazioni metodologiche. Dopo la visione gli/le alunni/e hanno svolto una delle attività proposte dalle carte didattiche.

Dal 5 al 9 maggio è stata allestita, per la prima volta in Italia, all’interno degli spazi della scuola, l’installazione multimediale MiniCine, ideata da Taartrovers. Grazie a una serie di installazioni e strutture in cartone, i/le bambini/e hanno potuto esplorare in modo ludico il mondo delle immagini in movimento attraverso dispositivi come la lanterna magica, il taumatropio, la creazione di video in stop motion e la realizzazione di sonorizzazioni live. Questa seconda fase del laboratorio ha incluso anche la proiezione del film Sally di Luna Maurer e Roel Wouters (Paesi Bassi, 2005).

I laboratori si sono sviluppati con i materiali di Cinemini Europe.
SITO Cineminieurope

Taartrovers è un collettivo di insegnanti d’arte, programmatori e artisti che
sviluppa progetti di educazione cinematografica per i bambini. Nei loro programmi e installazioni i bambini scoprono il potere dell’ immaginazione in
maniera ludica, utilizzando i loro sensi per esplorare il cinema e esprimere sentimenti, immagini e storie. Taartrovers collabora con teatri, festival, musei, centri comunitari e scuole.

VIDEO REALIZZATI

di Roberto Fassone, Giacomo Raffaelli e gli/le allievi/e delle classi III dell’IC Pirandello di Firenze

(Italia, 2025, 12’)

Gli/le studenti dell’I.C.Pirandello sono stati invitati a immaginare desideri per la propria scuola, per il proprio quartiere e per il film stesso. Il risultato è un racconto corale del Quartiere 4 di Firenze che esplora il legame con il territorio attraverso riprese video e materiali tratti dalla rete: un ritratto poetico e visionario, sospeso tra realtà e possibilità, costruito dallo sguardo delle nuove generazioni.

SCHEDA FILM

di Maria Pecchioli e gli/le allievi/e delle classi V della scuola primaria dell’IC Pirandello di Firenze

(Italia, 2025, 8’)

Utilizzando videocamere Osmo, microfoni Zoom e il green screen gli/le studenti hanno avuto l’occasione di conoscere e ricoprire i diversi ruoli della produzione cinematografica, dal lavoro di regia alla scrittura del soggetto e della sceneggiatura, fino alle riprese, alla presa diretta del suono e il trucco e parrucco. Partendo dal tema degli animali guida, il videoclip affronta il tema dell’autonarrazione, un racconto soggettivo degli/le alunni/e che ha permesso di estendere i confini fisici degli spazi della scuola grazie al green screen.

SCHEDA FILM

Per vedere i video, inviare una mail con la richiesta a info@schermodellarte.org

OLTRE LO SCHERMO 2024/2025

è un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM

e grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “PARTECIPAZIONE CULTURALE”

partner di progetto

  • Taartrovers, Amsterdam
  • UNIPI DISCO Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione
  • UNIPI CoMeTe Comunicazione, Media, Tecnologie
  • UNIFI DAMS Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
  • Quartiere 4 Comune di Firenze
loghi-nuovi-oltre-lo-schermo