Moriyama-San di Ila Beka e Louise Lemoine, Francia 2017, 63' |
|||||||||
|
|||||||||
![]() Presentato allo Schermo dell'arte Film Festival 2018
Yasuo Moriyama, eremita urbano di Tokyo, in tutta la sua vita non ha mai lasciato la città in cui è nato e cresciuto. Vive in una casa considerata uno degli esempi più importanti dell’architettura giapponese contemporanea realizzata dall’architetto Ryūe Nishizawa. Inizialmente il film avrebbe dovuto essere un documentario sugli spazi della originalissima casa costituita da dieci blocchi separati, di cui quattro abitati da Moriyama e sei affittati ad altri inquilini. Ma ben presto, esso diventa la cronaca dei giorni trascorsi da Ila, uno dei due autori, in compagnia di Yasuo e del rapporto che si viene ad instaurare tra di loro, entrambi appassionati di musica noise giapponese – la colonna sonora è di Otomo Yoshihide. Ila Bêka e Louise Lemoine
Bêka e Louise Lemoine hanno lavorato insieme negli ultimi dieci anni, concentrando principalmente la loro ricerca nella sperimentazione di nuove narrative e forme cinematografiche in relazione all’architettura contemporanea e all’ambiente urbano. Presentati dal New York Times come “figure di culto nell’architettura europea” il lavoro di Bêka e Lemoine è stato ampiamente acclamato come una nuova forma che ha “profondamente cambiato il modo di guardare all’ architettura” (Domus).
Filmografia Selezionata 2017 Homo Urbanus 2016 Selling Dreams 2015 Voyage Autour de la Lune 2014 Barbicania 2011 Pomerol, Herzog & De Meuron 2010 Xmas Meier
|
|||||||||
[chiudi scheda] |