ARCHITECTON
di Victor Kossakovsky
Germania, Francia, Stati Uniti, 2024, 98’
Lunedì 9 giugno ore 21
Cinema La Compagnia
Ingresso Libero
Una sinfonia visiva sull’architettura e sul suo rapporto con l’ambiente naturale preesistente, sulla grandezza e la follia dell’umanità e il suo precario rapporto con la natura.
Cosa resterà del nostro presente agli uomini del futuro?
Per la X edizione di Secret Florence, Lo schermo dell’arte presenta Architecton (2024), l’ultimo film del regista russo Victor Kossakovsky, in concorso nel 2024 al Festival di Berlino: una riflessione apocalittica e poetica che esplora il rapporto tra architettura e civiltà tra passato e presente, indagando i rapporti tra uomo e natura e sviluppando un’epica monumentale sul senso dell’architettura ai nostri giorni.
Il film mostra ciò che solitamente resta invisibile, invitando a guardare con occhi nuovi elementi come la pietra, il cemento, le rovine, attraversando cave, templi antichi, come quello di Baalbek in Libano risalente al 60 d.C., la distruzione di città in Turchia colpite nel 2023 da un terremoto di 7.8 di magnitudine, o di città distrutte dai bombardamenti in Ucraina.
Ad accompagnare la narrazione è l’architetto e designer italiano Michele De Lucchi con cui il regista si confronta in un dialogo illuminante sul valore della bellezza e sulla necessità di ridefinire gli strumenti e i materiali con cui progettare il futuro.
Alla proiezione seguirà il q&a coordinato da Giacomo Pirazzoli, docente di Composizione architettonica e urbana (DiDA, Università di Firenze).
Victor Kossakovsky
Victor Kossakovsky (San Pietroburgo, 1961) ha iniziato la sua carriera nel cinema nel 1978 presso lo studio di documentari di Leningrado (San Pietroburgo) come assistente operatore, aiuto regista e montatore. Nel 1992 debutta come regista con The Belovs che riceve il VPRO Joris Ivens Award e il Premio del Pubblico al festival IDFA di Amsterdam. Da allora, i suoi film hanno ottenuto numerosi riconoscimenti, consolidando la sua reputazione nel panorama documentaristico internazionale. I suoi recenti film esplorano, da punti di vista differenti, la relazione tra l’uomo e la natura come Gunda (2020) sulla coscienza degli animali. Architecton è l’ultimo film della “trilogia A” che comprende Vivan Las Antipodas! (2011) e Aquarela (2018), una riflessione sul suo modo di vedere il mondo e di pensare al ruolo che gli esseri umani vi occupano.
Evento organizzato in occasione della X edizione di Secret Florence
festival consolidato dell’Estate Fiorentina 2025 promosso dal Comune di Firenze
Secret Florence è realizzato da
Centro nazionale di produzione Virgilio Sieni
Fabbrica Europa
Lo schermo dell’arte
Musicus Concentus
Tempo Reale
