È confermata la 13ª edizione dello Schermo dell’arte – festival di cinema e arte contemporanea che si svolgerà in streaming on demand dall’Italia su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies.
Tutti i film sono in versione originale sottotitolati in italiano.
Acquista il tuo abbonamento qui
dalle ore 10:00
Spit Earth: Who Is Jordan Wolfson?
di James Crump, Stati Uniti, 2020, 55’
vo: inglese; st: italiano
Prima italiana
Jordan Wolfson è un artista controverso le cui opere, inquietanti e provocatorie, sono famose per suscitare reazioni estreme sia da parte di coloro che lo criticano che dei suoi sostenitori. Grazie all’uso di differenti tecnologie quali la realtà virtuale e l’animazione e di modelli robotici, le opere di Wolfson riescono a sollevare una serie di questioni che riguardano la nostra società contemporanea: omofobia, misoginia, razzismo, nazionalismo, antisemitismo e violenza.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
dalle ore 10:00
Szeemann and Lenin Crossing the Alps
di Rudolf Herz, Germania, 2019, 18’46’’
vo: tedesco; st: italiano
Prima italiana
L’artista Rudolf Herz, invitato da Harald Szeemann nel 2003 a partecipare ad una sua mostra, decide di coinvolgere il curatore svizzero nel suo progetto Lenin on Tour, proponendogli un viaggio a bordo di un tir che trasporta un gigantesco mezzo busto di Lenin. Il film è una lunga intervista e ci offre, a anni di distanza dalla morte di Szeemann avvenuta nel 2005, un ritratto intenso del poliedrico e coltissimo curatore.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
dalle ore 10:00
Recoding Art
di Bruno Moreschi & Gabriel Pereira, Brasile, 2019, 15’
vo: inglese; st: italiano
Prima italiana
L’artista brasiliano Bruno Moreschi e il ricercatore in media digitali Gabriel Pereira hanno chiesto a sette sistemi di intelligenza artificiale, solitamente utilizzati per il riconoscimento di immagini commerciali, di reinterpretare le opere della collezione del Van Abbemuseum di Eindhoven. Tra i risultati ottenuti gli autori hanno poi cercato glitch, errori e letture inaspettate da parte delle IA per capire se queste possano essere un nuovo modo di vedere l’arte.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
dalle ore 10:00
Sandlines
di Francis Alÿs, Iraq, 2020, 61’
vo: arabo, inglese; st: arabo, inglese, italiano
Prima italiana
L’artista ha lavorato in un remoto villaggio nella provincia di Nineveh, in Iraq, insieme ad un gruppo di bambini che, come in un gioco di ruolo, interpretano personaggi che hanno segnato un secolo di storia del proprio paese. Nonostante gli avvenimenti drammatici che hanno devastato la loro terra, essi sembrano conservare spensieratezza e innocenza mentre giocano tra le dune del deserto.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
dalle ore 10:00
#JR
di Serge July, Daniel Ablin, Francia, 2018, 52’
vo: francese ; st: italiano
Prima italiana
Il noto artista francese JR prende voce attraverso questo documentario che ripercorre la sua carriera artistica: da New York a Shangai, dalla Palestina alla frontiera tra Stati Uniti e Messico, dove JR è intervenuto con le sue gigantesche fotografie coinvolgendo artisti e abitanti nella convinzione che l’arte può aiutare a cambiare il mondo.
Film disponibile in streaming fino al 14 novembre 2020
15:00
LIVE EVENT
Duchamp Is Our Lawyer.Kenneth Goldsmith in conversazione con Francesco Urbano Ragazzi
Il collettivo curatoriale Francesco Urbano Ragazzi, autori della mostra Hillary. The Hillary Clinton Emails (Venezia, 2019), e Kenneth Goldsmith, poeta, critico, fondatore dell’archivio online UbuWeb, riflettono sull’archiviazione, il consumo e la diffusione delle opere d’arte su Internet.
Disponibile gratuitamente in live streaming sulla pagina Live Events e sui canali Facebook di Manifattura Tabacchi e dello Schermo dell’arte.
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
dalle ore 10:00
The Sculpture
di Musquiqui Chihying, Taiwan, 2020, 28’
vo: mandarino; st: italiano
Prima italiana
In questo film l’artista taiwanese Musquiqui Chihying indaga le relazioni geopolitiche tra Asia, Africa ed Europa. In un susseguirsi di immagini in bianco e nero, il film racconta la figura di Xie Yanshen, collezionista e filantropo cinese, nonché direttore del Museo internazionale privato di arte africana a Lomé, Togo, che recentemente ha donato parte della sua collezione di più di 5000 artefatti africani al Museo nazionale della Cina di Pechino.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
dalle ore 10:00
Na Sima Ya Mask Ya Pembe
di Matondo Matondo, Belgio, 2020, 9’8”
vo: lingala; st: italiano
Prima italiana
Che cosa succederebbe se le maschere e le sculture del Congo imprigionate dietro le teche di vetro potessero parlare? Che cosa direbbero? In questo essay-film il Discours sur le colonialisme che il poeta e politico Aimé Césaire scrisse nel 1950 viene tradotto per la prima volta in lingala, la lingua franca parlata nella Repubblica del Congo.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
dalle ore 10:00
Hans Hartung, la fureur de peindre
di Romain Goupil, Francia, 2019, 52’
vo: francese; st: italiano
Prima italiana
Il documentario è dedicato ad Hans Hartung, uno dei principali esponenti del movimento informale europeo, narrato seguendo i testi della sua autobiografia, riunisce interviste e riprese filmate all’interno della casa-studio nelle colline di Antibes, dove ha vissuto con la moglie, la pittrice Anna-Eva Bergman, e che oggi ospita la fondazione dedicata alla loro opera.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
dalle ore 10:00
History of a Tree
di Flatform, Italia, 2020, 24’
vo: arbaresh, romanès, griku, greco bizantino, albanese, yiddish, turco, spagnolo, francese e salentino; st: italiano
Prima italiana
History of a Tree è la storia di una quercia nata circa 900 anni fa che si trova nel comune di Tricase, in provincia di Lecce. Questo territorio è stato attraversato da numerosi flussi migratori e l’albero, come un testimone silenzioso, ha nei secoli offerto riparo a viaggiatori e pellegrini raccogliendo idealmente le loro storie.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
dalle ore 10:00
Becoming Alluvium
di Thao Nguyen Phan, Spagna, Vietnam, 2019, 16’40’’
vo: francese; st: italiano
Prima italiana
Il fiume Mekong, che attraversa sei nazioni e rifornisce di acqua numerosissimi allevamenti di pesci e risaie in Asia, è il soggetto principale di questo cortometraggio. L’artista osserva i cambiamenti del fiume per ripercorrere il passato del Vietnam e allo stesso tempo interrogarsi sull’incerto futuro del Mekong, alterato nei suoi cicli dal cambiamento climatico e dai numerosi interventi dell’uomo. Il film è prodotto dalla Han Nefkens Foundation.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
dalle ore 10:00
Keith Haring: Street Art Boy
di Ben Anthony, Regno Unito, 2020, 53′
vo: inglese; st: italiano
Prima italiana
In occasione del trentesimo anniversario della morte di Keith Haring il documentario mostra alcuni filmati inediti provenienti dagli archivi della Haring Foundation, accompagnati da interviste a familiari e amici artisti e curatori. Il film è un’immersione nella scena underground della New York degli anni Ottanta nella quale il mondo del rap e dei graffiti si fonde con l’estetica new wave e dove Haring si fa promotore di un’arte accessibile a tutti, composta da un vocabolario figurativo che è diventato ed è tutt’oggi un’icona globale.
Il documentario sarà trasmesso nel programma Art Night su Rai 5.
Film disponibile in streaming fino al 14 novembre 2020
LIVE EVENT
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
19:00
Flatform, autori del film History of a Tree in conversazione con Silvia Lucchesi, direttrice dello Schermo dell’arte.
Disponibile gratuitamente in live streaming sulla pagina Live Events e sul canale Facebook dello Schermo dell’arte.
dalle ore 10:00
Haunting
di John Menick, Stati Uniti, 2020, 32’
vo: inglese, giapponese, italiano; st: italiano
Prima italiana
Haunting è un lavoro di found footage che ricostruisce la narrativa tipica di un film dell’orrore montando su due schermi affiancati spezzoni di cinquanta horror internazionali provenienti da oltre settant’anni di storia del cinema. Realizzato durante il lockdown, il film è una risposta al momento nel quale, durante la pandemia, lo spazio domestico si è trasformato per molti in un luogo inquietante.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
dalle ore 15:00
letter to a friend
di Emily Jacir, Palestina, 2019, 43’
vo: inglese; st: italiano
Prima italiana
L’artista Emily Jacir, vive in una delle zone più critiche di Betlemme, in Palestina, area in cui l’intervento edilizio e militare dello stato di Israele ha sconvolto completamente la geografia e la vita dei suoi abitanti. In questo film lancia un appello al gruppo di ricerca londinese Forensic Architecture, chiedendo loro di condurre un’indagine per ricostruire la storia della strada in cui si trova la casa che da oltre un secolo appartiene alla sua famiglia, prima che i soldati israeliani possano requisirla.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
dalle ore 10:00
Kala azar
di Janis Rafa, Paesi Bassi, Grecia, 2020, 91’
vo: greco; st: italiano
Prima italiana
Primo lungometraggio dell’artista greca Janis Rafa, è incentrato sulla vita di una giovane coppia che lavora in un crematorio per animali recuperando le carcasse trovate lungo la strada. I loro sinceri gesti di affetto riescono ad accendere una luce in quella che altrimenti apparirebbe come un’esistenza buia che trascorre nella desolazione di un Paese che, nell’abbandono del paesaggio, reca evidenti i segni della devastante recente crisi economica e sociale.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
dalle ore 10:00
Sono innamorato di Pippa Bacca
di Simone Manetti, Italia, 2019, 79’
vo: italiano
L’8 marzo 2008 l’artista Pippa Bacca parte da Milano con l’amica Silvia Moro, entrambe vestite da spose, per intraprendere il viaggio/performance Brides on Tour con destinazione Gerusalemme. La performance che prevedeva di spostarsi esclusivamente facendo autostop con l’obiettivo di portare un messaggio di pace nei territori che hanno visto guerre e conflitti, si interruppe tragicamente nelle vicinanze di Istanbul dove Pippa venne brutalmente uccisa. Attraverso interviste alla famiglia e il montaggio dei materiali filmati dalle due artiste, il film ricostruisce la vicenda conducendoci nel profondo della sua pratica artistica.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
dalle ore 10:00
Made you Look. A True Story About Fake Art
di Barry Avrich, Canada, 2020, 96’
vo: inglese; st: italiano
Prima italiana
Documentario su un giallo internazionale dell’arte, questo film è la storia di uno dei più grandi casi di truffa di opere d’arte contemporanea che ha visto coinvolta la prestigiosa Knoedler Gallery di New York, una coppia di sconosciuti collezionisti e importanti musei del mondo.
Film disponibile in streaming fino al 14 novembre 2020
15:00
LIVE EVENT
Commissioning Artists’ Moving Images | Tavola rotonda
con: Beatrice Bulgari (Fondazione In Between Art Film), Han Nefkens (Han Nefkens Foundation), Mason Leaver-Yap (KW Institute for Contemporary Art), modera Leonardo Bigazzi.
Disponibile gratuitamente in live streaming sulla pagina Live Events e sui canali Facebook di Manifattura Tabacchi e dello Schermo dell’arte.
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
dalle ore 10:00
De Oylem iz a Goylem
di Omer Fast, Austria, Germania, 2019, 24’
vo: Yiddish, Tedesco; st: italiano
Prima italiana
In una località di montagna, una sciatrice solitaria incontra il fantasma di un ebreo ortodosso che le appare seduto accanto nella seggiovia e le racconta un’antica fiaba ebraica. Il film è una rappresentazione della relazione tra l’umano e il sovrannaturale nel quale lo spettatore si trova a riflettere sulla propria sfera di credenze e a chiedersi se, come recita il titolo, il mondo sia un Golem.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
dalle ore 10:00
Mascarilla 19 – Codes of Domestic Violence, I PARTE
Quattro film del primo progetto della Fondazione In Between Art Film, che riunisce 8 corti d’artista sul tema della violenza domestica e sul suo acuirsi nel contesto attuale della pandemia e delle conseguenti misure di contenimento sociale.
Flowers blooming in our throats
di Eva Giolo, Italia, 2020, 8’42″
vo: sonoro
L’artista riprende un gruppo di donne con cui condivide legami di amicizia, mentre nelle loro case eseguono piccole azioni seguendo le sue indicazioni. L’inserimento meccanico di un filtro rosso nell’obiettivo diventa una simulazione di un atto violento, che immediatamente cambia la nostra percezione della memoria di uno stesso gesto già visto in precedenza.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
Espacios Seguros
di Iván Argote, Italia, 2020, 19’ 55’’
vo: spagnolo; st: italiano
L’artista riprende nel suo quartiere parigino le scritte del collettivo di attiviste Collage Feminicides, che denunciano la diffusione della violenza di genere e dei femminicidi in Francia. Alle immagini si sovrappone la voce di Diana Rodriguez Franco, funzionaria della città di Bogotà che racconta come ha sviluppato il programma Espacios seguros in risposta al crescente numero di casi di violenza domestica durante la pandemia di COVID-19.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
Lacerate
di Janis Rafa, Italia, 2020, 16’ 20’’
vo: sonoro
Lacerate è costruito come una serie di mise-en-scène in cui l’ambiente domestico è dominato da un branco di cani che si muovono nervosamente aggredendo mobili e oggetti. Storicamente simboli di fedeltà verso il padrone, nel film i cani si ribellano diventando guardiani della donna, per sostenerla e proteggerla nel processo di liberazione dal suo persecutore.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
Vedo rosso
di Adrian Paci, Italia, 2020, 11’ 38’’
vo: italiano; st: inglese
Nello schermo saturo di un rosso palpitante che, solo per alcuni istanti, è interrotto dalla comparsa di un occhio, la voce fuori campo dell’autrice teatrale e attrice Daria Deflorian fornisce la struttura narrativa del video. Il potere del racconto trasforma l’assenza di immagini in uno spazio drammaturgico e di ascolto cui lo spettatore non può sottrarsi.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
dalle ore 10:00
BUSTROFEDICO
di Anna Franceschini, Italia, 2019, 14’47’’
vo: inglese; st: italiano
Realizzato come evento speciale per la chiusura del Padiglione Italia della 58esima Biennale di Venezia del 2019, nel film la macchina da presa attraversa, in maniera circolare e frenetica gli spazi della mostra, parzialmente riadattati per le riprese, così come sono state liberamente interpretate le sculture e le installazioni dei tre artisti Enrico David, Chiara Fumai e Liliana Moro.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
dalle ore 10:00
Three Works for Piano
di Dani Gal, Germania, 2020, 34’
vo: inglese; st: italiano
Prima italiana
Il film rimette in scena tre celebri episodi della storia della musica d’avanguardia, alternandoli con le parole di un soldato israeliano sulla violenza messa in atto nei confronti dei manifestanti palestinesi per creare una riflessione sulla relazione tra testimonianza, silenzio, e ascolto.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
LIVE EVENT
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
19:00
L’artista Anna Franceschini, autrice del film BUSTROFEDICO, in conversazione con il curatore Milovan Farronato.
Disponibile gratuitamente in live streaming sulla pagina Live Events e sul canale Facebook dello Schermo dell’arte.
dalle ore 10:00
Phonemenology
di Riccardo Benassi, Italia, Germania, Francia, 2018, 94’
vo: inglese; st: italiano
Prima italiana
In questo essay film, oggetti, animazioni in 3D e numerose parti testuali compaiono sullo schermo a più livelli in un continuo cambio di ambientazione. Benassi analizza l’impatto della tecnologia nel rapporto quotidiano con lo spazio, riflettendo soprattutto su come i dispositivi hanno modificato radicalmente le strutture per vivere e organizzare il reale, dall’architettura alla politica, dalla produzione culturale al consumo.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
dalle ore 10:00
Mascarilla 19 – Codes of Domestic Violence, II PARTE
Quattro film del progetto della Fondazione In Between Art Film, che riunisce 8 corti d’artista sul tema della violenza domestica e sul suo acuirsi nel contesto attuale della pandemia e delle conseguenti misure di contenimento sociale.
Daily Routine
di MASBEDO, Italia, 2020, 11’
vo: inglese; st:italiano
Daily Routine è ambientato in una casa spoglia fatta di vetro e cemento con pochi arredamenti minimalisti, la protagonista che la abita ripete ordinari gesti di routine. Diventa però presto evidente come questa architettura sia, in realtà, uno strumento di controllo: tutto è visibile dall’esterno e uno sguardo lontano sembra registrare ogni movimento che avvenga all’interno di questa struttura del dominio.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
Muse
di Elena Mazzi, Italia, 2020, 13’30”
vo: inglese; st:italiano
L’artista accompagna per mano lo spettatore nell’incubo della violenza di genere attraverso la bellezza straniante delle statue greco-romane conservate nell’Antiquarium della Domus Grimani a Venezia, una voce narrante racconta di un passato mitologico messo in relazione con la contemporaneità.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
Sunsets, everyday
di Basir Mahmood, Italia, 2020, 14’ 55’’
vo: sonoro
Per Sunsets, everyday Mahmood ha commissionato a un team di produzione cinematografica in Lahore di ricreare e filmare in sua assenza una scena ripetuta di violenza domestica, seguendo le sue istruzioni e alcune immagini di riferimento. La messa in scena della violenza è ciò che genera le immagini sullo schermo, ma l’atto in sé è quasi del tutto negato allo spettatore.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
Domestication
di Silvia Giambrone, Italia, 2020, 15’
vo: sonoro
In un interno domestico due attori, un uomo e una donna, si muovono in maniera evocativa e poetica. I due protagonisti, sono sempre ripresi da soli in quell’ambiente comune, come se fossero uno la proiezione o il ricordo dell’altro, e gli oggetti che entrambi utilizzano diventano i segni tangibili della loro effettiva presenza.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
LIVE EVENT
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
15:00
Gli artisti Adrian Paci, MASBEDO, Elena Mazzi e Silvia Giambrone del programma Mascarilla 19 in conversazione con i curatori Leonardo Bigazzi, Alessandro Rabottini e Paola Ugolini.
Disponibile gratuitamente in live streaming sulla pagina Live Events e sul canale Facebook dello Schermo dell’arte.
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
dalle ore 10:00
Aalto
di Virpi Suutari, Finlandia, 2020, 103’
vo: inglese, finlandese, francese, tedesco, russo, italiano, svedese; st: italiano
Prima italiana
Il film racconta, con materiali d’archivio inediti, la vita e l’attività di uno dei grandi protagonisti dell’architettura e del design, Alvar Aalto, e della sua prima moglie Aino, una coppia che con le loro iconiche creazioni ha definito il segno design scandinavo. La narrazione segue uno scambio epistolare dei due architetti finlandesi alternato con immagini di alcune creazioni firmate da Aalto accomunate dall’importanza della luce e da una stretta relazione con la natura: un’architettura a misura d’uomo.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
dalle ore 18:00
New Acid
di Basim Magdy, 2019, 14’18’’
vo: sonoro
In New Acid, un gruppo di animali si scambia messaggi di testo pieni di GIF ed emoji. Dialoghi surreali con toni ironici e sarcastici che tuttavia suggeriscono conflitti e rivalità tra specie diverse. In questo curioso mix di cultura meme e strutture cinematografiche analogiche, riconosciamo progressivamente i tipici comportamenti umani e i paradossi di un modello di comunicazione a cui ormai siamo tutti assuefatti. Nel 2019 New Acid è stato presentato al 72 Locarno Film Festival.
Il film è parte del programma Around Coexistence, un programma di film d’artista organizzato da Gucci Garden in collaborazione con Lo schermo dell’arte che esplora le complesse dinamiche che regolano la coesistenza tra umani e regno animale.
Il film è stato commissionato da La Kunsthalle Mulhouse, Francia. Courtesy l’artista e König Galerie, Berlino
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
LIVE EVENTK
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
19:00
L’artista Riccardo Benassi, autore del film Phonemenology, in conversazione con il direttore della Haus der Kunst di Monaco Andrea Lissoni.
Disponibile gratuitamente in live streaming sulla pagina Live Events e sul canale Facebook dello Schermo dell’arte.
Stray
di Jonas Brinker, Egitto, 2020, 5’37’’
vo: sonoro
In un paesaggio desertico roccioso e distopico, alcuni cani randagi abitano lo spazio muovendosi in branco tra architetture abbandonate.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
MURCIÉLAGO (Bat)
di Claudia Claremi, Cuba, 2018, 9’57”
vo: sonoro
Murciélago (pipistrello) è un video concepito come un saggio sensoriale basato su due elementi principali: il corpo umano e il suono.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
Gestures of Collapse
di Helen Anna Flanagan, Gran Bretagna, 2019, 11’7’’
vo: inglese
Il video utilizza lo stile dei notiziari televisivi per riflettere sulle modalità con cui il contagio, le dicerie e le credenze si diffondono.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
Presente
di Valentina Furian, Italia, 2018, 4’
vo: sonoro
Un’asina dal manto bianco passeggia indisturbata in un museo vuoto in fase di allestimento, aggirandosi tra i resti lasciati dagli operai del cantiere.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
The Politics of Choice and the Possibility of Leaving
di Megan-Leigh Heilig, Sudafrica,
2019, 15’
vo: inglese
Un diario intimo della vita privata dell’artista e degli ultimi giorni trascorsi con la sua compagna prima di doversi trasferire dal Sudafrica al Belgio.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
What is man?
di Edson Luli, Italia, 2014, 6’55’’
vo: italiano, inglese, albanese, spagnolo, francese, portoghese, olandese
In What is man? si susseguono le risposte anonime dei partecipanti ad un’intervista che ha come quesito principale la domanda: Che cos’è l’uomo?
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
In Landscape Mode
di Marcin Liminowicz, Finlandia, 2018, 7’17’’
vo: mandarino; st: inglese
Il video documenta una crociera su una nave rompighiaccio nel Mar Baltico, attrazione turistica, ma anche emblema del cambiamento climatico.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
Re-Building Ruins in Reverse
di Olena Newkryta, Ucraina, 2020, 25’36’’
vo: ucraino; st: inglese
Dai mattoni di un tipico edificio di architettura socialista viene costruita un’installazione pubblica in un villaggio dell’Ucraina meridionale.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
Make Me Safe
di Peter Spanjer, Gran Bretagna, 2020, 7’
vo: inglese
Una reazione immediata al movimento Black Lives Matter nel video l’autore riflette sulla circolazione delle immagini che connotano l’idea di blackness.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
The Hole’s Journey
di Ghita Skali, Olanda, Morocco, 2020, 16’13’’
vo: v.o. arabo, francese; st: inglese
Nell’ufficio del direttore di un’istituzione artistica olandese, viene rimossa una porzione di pavimento in parquet e riportato in Marocco.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
Sonzai Zone
di Emilia Tapprest, 2019, 22’56’’
vo: olandese; st: inglese
I protagonisti Yún e Souvd si incontrano e interagiscono tra loro tramite “Sonzai-kan”, un dispositivo portatile che media il contatto umano.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
I’m thinking about this whole world; clouds below, space above
di Tora Wallander, Svezia, 2019, 33’
vo: inglese
Con una struttura narrativa tipica dei documentari naturalistici, il video esplora come le teorie possono dare forma al nostro modo di agire nel mondo.
Film disponibile in streaming fino al 22 novembre 2020
Resisting the Trouble. Moving Images in Time of Crisis
a cura di Leonardo Bigazzi
prodotta con NAM – Not A Museum, il programma dell’arte contemporanea di Manifattura Tabacchi.
Manifattura Tabacchi
L’apertura della mostra, originariamente in programma per lunedì 9 novembre, sarà posticipata a causa delle restrizioni imposte dal nuovo DPCM.
La mostra con le opere dei partecipanti di VISIO, intitolata Resisting the Trouble – Moving Images in Times of Crisis, è prodotta con NAM – Not A Museum, il programma dell’arte contemporanea di Manifattura Tabacchi. Allestita negli spazi di Manifattura Tabacchi, ex complesso industriale in stile razionalista oggi al centro di un importante progetto di rigenerazione urbana, presenta dodici film, video e installazioni che riflettono sulle questioni più urgenti generate dall’attuale crisi mondiale, proponendo visioni alternative per ripensare il presente e immaginare il futuro.
Artisti: Jonas Brinker, Claudia Claremi, Helen Anna Flanagan, Valentina Furian, Megan-Leigh Heilig, Marcin Liminowicz, Edson Luli, Olena Newkryta, Ghita Skali, Peter Spanjer, Emilia Tapprest, Tora Wallander.
Il programma dei festival talks sarà disponibile gratuitamente in live streaming sulla pagina Live Events e sul canale Facebook dello Schermo dell’arte.
Mercoledì 11 novembre
Manifattura Tabacchi
15:00
Duchamp Is Our Lawyer. Kenneth Goldsmith in conversazione con Francesco Urbano Ragazzi | Talk
Il collettivo curatoriale Francesco Urbano Ragazzi, autori della mostra Hillary. The Hillary Clinton Emails (Venezia, 2019), e Kenneth Goldsmith, poeta, critico, fondatore dell’archivio online UbuWeb, riflettono sull’archiviazione, il consumo e la diffusione delle opere d’arte su Internet.
Disponibile in live streaming sul canale Facebook di Manifattura Tabacchi
Cinema La Compagnia
19:00
Flatform, autori del film History of a Tree in conversazione con Silvia Lucchesi, direttrice dello Schermo dell’arte.
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
Venerdì 13 novembre
Manifattura Tabacchi
15:00
Commissioning Artists’ Moving Images | Tavola rotonda
con: Beatrice Bulgari (Fondazione In Between Art Film), Han Nefkens (Han Nefkens Foundation), Mason Leaver-Yap (KW Institute for Contemporary Art), modera Leonardo Bigazzi.
Che sia ispirata da un tema specifico o parte di un rigoroso progetto curatoriale, la commissione è un processo fondamentale per sostenere e sviluppare la visione dell’artista e la sua carriera. In questa tavola rotonda discuteremo diverse strategie che sono state recentemente impiegate da tre istituzioni internazionali per produrre con successo opere di artisti che lavorano con le immagini in movimento.
Disponibile in live streaming sul canale Facebook di Manifattura Tabacchi
Cinema La Compagnia
19:00
L’artista Anna Franceschini, autrice del film BUSTROFEDICO, in conversazione con il curatore Milovan Farronato.
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
Sabato 14 novembre
Cinema La Compagnia
15:00
Gli artisti Adrian Paci, MASBEDO, Elena Mazzi e Silvia Giambrone del programma Mascarilla 19 in conversazione con i curatori Leonardo Bigazzi, Alessandro Rabottini e Paola Ugolini.
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
Cinema La Compagnia
19:00
L’artista Riccardo Benassi, autore del film Phonemenology, in conversazione con il direttore della Haus der Kunst di Monaco Andrea Lissoni.
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
Lo schermo dell’arte Festival di cinema e arte contemporanea – XIII edizione
Firenze, 10 – 14 novembre 2020
Streaming on demand su PiùCompagnia in collaborazione con Mymovies fino al 22 novembre 2020
ABBONAMENTO STREAMING
I film saranno visibili in streaming dall’Italia su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies.
Abbonamento standard: 9,90€
Abbonamento sostenitori: 50€ con in omaggio il libro Lo schermo dell’arte 10 anni tra arte contemporanea e cinema a cura di Silvana Fiorese e Valeria Mancinelli, Giunti Editore, 2019.
ACQUISTA IL TUO ABBONAMENTO QUI
Around Coexistence
A cura di Leonardo Bigazzi
22 settembre 2020 – 17 gennaio 2021
Gucci Garden
Piazza della Signoria
Il programma è posticipato a causa delle restrizioni dovute all’ultimo DPCM.
Resisting the Trouble. Moving Images in Time of Crisis | mostra
Manifattura Tabacchi
Firenze, Via delle Cascine 33/35
L’apertura della mostra, originariamente in programma per lunedì 9 novembre, sarà posticipata a causa delle restrizioni imposte dal nuovo DPCM.
LIVE EVENTS
Il programma dei festival talks sarà disponibile gratuitamente in live streaming sulla pagina Live Events e sul canale Facebook dello Schermo dell’arte.
11 novembre, ore 15:00
Duchamp Is Our Lawyer | talk
Manifattura Tabacchi
Via delle Cascine 33/35
Disponibile in live streaming sul canale Facebook di Manifattura Tabacchi
11 novembre ore 19:00
Flatform, autori del film History of a Tree in conversazione con Silvia Lucchesi, direttrice dello Schermo dell’arte.
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
13 novembre, ore 15:00
Commissioning Artists’ Moving Images | Tavola rotonda
Manifattura Tabacchi
Via delle Cascine 33/35
Disponibile in live streaming sul canale Facebook di Manifattura Tabacchi
13 novembre ore 19:00
L’artista Anna Franceschini, autrice del film BUSTROFEDICO, in conversazione con il curatore Milovan Farronato.
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
14 novembre ore 15:00
Gli artisti Adrian Paci, MASBEDO, Elena Mazzi e Silvia Giambrone del programma Mascarilla 19 in conversazione con i curatori Leonardo Bigazzi, Alessandro Rabottini e Paola Ugolini.
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
14 novembre ore 19:00
L’artista Riccardo Benassi, autore del film Phonemenology, in conversazione con il direttore della Haus der Kunst di Monaco Andrea Lissoni.
On demand su PiùCompagnia in collaborazione con MYmovies
La sigla filmata 2020
è stata realizzata da Kasia Fudakowski
–
Lo schermo dell’arte aderisce alla campagna #arteculturabenicomuni