Lo schermo dell’arte presenta la dodicesima edizione del VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images, un programma di ricerca, residenza e produzione dedicato agli artisti che utilizzano le immagini in movimento nella loro pratica artistica.

Il progetto, curato da Leonardo Bigazzi, si terrà a Firenze in concomitanza con la XVI edizione dello Schermo dell’arte – Festival di Cinema e Arte Contemporanea (15 – 19 novembre 2023). Gli 8 partecipanti saranno giovani artisti di base in Europa che lavorano con le immagini in movimento, selezionati attraverso una open call organizzata in collaborazione con alcune delle principali accademie d’arte e residenze per artisti europee.

Il termine ultimo per inviare la propria candidatura è venerdì 21 luglio 2023. 

VISIO include il VISIO Production Fund, un fondo di produzione di 30.000 euro concepito in collaborazione con il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci (Prato), la Fondazione In Between Art Film (Roma) e il FRAC Bretagne (Rennes).

Otto artisti saranno selezionati e invitati a Firenze e avranno l’opportunità di sviluppare un proprio progetto originale in dialogo con curatori e produttori internazionali. La condivisione e lo scambio tra partecipanti e professionisti saranno facilitati da un intenso programma di sessioni di mentoring, tavole rotonde e incontri individuali. I fondi saranno infine assegnati a tre artisti che lavoreranno con Leonardo Bigazzi e il team dello Schermo dell’arte per produrre le loro opere e presentarle in anteprima al Festival nel 2024. Un’edizione d’artista di ciascuna delle opere prodotte entrerà a far parte della collezione permanente delle istituzioni partner del progetto, che si impegnano a promuoverle ed esporle negli anni successivi.

Gli artisti premiati in occasione dell’edizione inaugurale del VISIO Production Fund nel 2022 sono: Simon Liu, Gerard Ortín Castellví, Maryam Tafakory e Yuyan Wang.

Struttura

VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images è strutturato in quattro sezioni:

1. Mentoring Sessions

Saranno organizzate sessioni critiche e incontri individuali con l’obiettivo di sviluppare i progetti presentati dagli artisti partecipanti. I curatori invitati avranno la possibilità di studiare a fondo le proposte prima dell’inizio del programma e di discutere con gli artisti i vari aspetti delle produzioni. Le mentori di questa edizione sono: Mathilde Henrot, produttrice e curatrice del Locarno Film Festival e Sarajevo Film Festival; Valentine Umansky, curatrice Tate Modern (Londra).

In queste sessioni gli artisti incontreranno anche i rappresentanti delle istituzioni partner del progetto con cui i film vincitori saranno coprodotti: Etienne Bernard, direttore FRAC Bretagne (Rennes); Stefano Collicelli Cagol, direttore Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci (Prato); Alessandro Rabottini, direttore artistico Fondazione In Between Art Film (Roma).

2. Conversation Room

In questo spazio i partecipanti potranno incontrare artisti, curatori, critici, produttori e direttori di istituzioni internazionali durante tavole rotonde e incontri individuali di 40 minuti. Dalla presentazione del proprio portfolio a una semplice conversazione, questi momenti sono pensati come un’occasione di confronto e di scambio per favorire la crescita professionale dei partecipanti ed estendere il loro network di contatti internazionali. Come ospite confermato, tra gli altri, Guido van der Werve.

3.  Festival

Gli artisti partecipanti sono invitati a prendere parte alle proiezioni, agli incontri e alle conferenze previste dal programma della XVI edizione dello Schermo dell’arte – Festival di Cinema e Arte Contemporanea. In questa edizione saranno proiettati i lavori di vari artisti internazionali tra i quali: Diego Marcon, Rabih Mroué, Amie Siegel, Guido van der Werve. Il programma include anche le anteprime mondiali delle opere prodotte attraverso il VISIO Production Fund 2022 dagli artisti Simon Liu, Gerard Ortín Castellví, Maryam Tafakory e Yuyan Wang.

4. Piattaforma Online in collaborazione con MYmovies

Un’opera di ciascuno dei partecipanti di VISIO sarà presentata online, dal 15 al 26 novembre 2023, sulla piattaforma online del Festival.

1. Regolamento

Gli artisti sono invitati a presentare un progetto per un’opera video originale ancora nelle prime fasi di sviluppo. Non ci sono restrizioni sulla durata e/o sul formato dell’opera proposta (installazioni monocanale, multicanale, VR, realtà aumentata, ecc.). Sono ammesse coproduzioni con musei, festival, case di produzione o altre istituzioni internazionali.

Attraverso il bando, il curatore Leonardo Bigazzi selezionerà 8 artisti che saranno invitati a Firenze dal 15 al 19 novembre 2023 per sviluppare i loro progetti con il gruppo di lavoro di VISIO. Dopo la settimana di residenza, i partecipanti avranno tempo fino al 4 dicembre 2023 per rielaborare le loro proposte sulla base dei feedback ricevuti durante gli incontri.

I 3 progetti vincitori riceveranno 10.000 euro ciascuno e saranno selezionati entro il 22 dicembre 2023 da Leonardo Bigazzi, in dialogo con i partner istituzionali che co-produrranno le opere: Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci (Prato), Fondazione In Between Art Film (Roma) e FRAC Bretagne (Rennes). Un’edizione d’artista dell’opera prodotta entrerà a far parte della collezione permanente dell’istituzione co-produttrice.

Il curatore e il team de Lo schermo dell’arte lavoreranno a stretto contatto con gli artisti vincitori, offrendo loro tutto il supporto produttivo necessario fino al completamento dell’opera e alla sua consegna, con sottotitoli in inglese entro il 1° ottobre 2024.

Le opere vincitrici saranno presentate in anteprima mondiale allo Schermo dell’arte nel 2024. Gli artisti potranno eventualmente discutere con il Curatore la possibilità di presentare l’opera in anteprima mondiale in occasione di un importante festival cinematografico internazionale nel 2024 (esclusivamente Cannes, Locarno o Toronto) prima della proiezione del film a Lo schermo dell’arte a novembre del 2024.

2. Selezione dei partecipanti

I candidati devono essere artisti visivi che:

  • lavorano con le immagini in movimento come parte della loro pratica artistica
  • hanno meno di 35 anni (nati nel 1988 o dopo)
  • sono cittadini o residenti di uno dei 46 Paesi membri del Consiglio Europeo + Kosovo (elenco completo)
  • sono in possesso di una laurea (M.A. o equivalente) o hanno realizzato almeno una mostra personale negli ultimi due anni
  • hanno un’ottima conoscenza della lingua inglese
3. Candidatura e scadenze

Il modulo di partecipazione è scaricabile qui

Insieme al modulo di partecipazione è necessario inviare anche i seguenti file (in lingua inglese):

  • Budget di produzione (allegato A)
  • Curriculum vitae completo (PDF)
  • Portfolio completo di link ai video già realizzati (PDF)
  • Foto dell’artista con risoluzione di almeno 300 dpi (formato: JPG o TIFF)

Allegati facoltativi:

  • Lettere di partner istituzionali (musei, festival, ecc.), produttori e/o finanziatori coinvolti
  •  Mood board, immagini e altri supporti visivi
  • Link a estratti video legati all’opera presentata (materiali di ricerca, parti già girate etc.)

Il budget di produzione (Allegato A) consiste in un piano dettagliato dei costi per la realizzazione dell’opera. Nel caso in cui il budget di produzione superi l’importo del VISIO Production Fund (10.000 euro), devono essere indicati e documentati i contributi economici di altri partner o coproduttori.

Se al progetto è associata una società di produzione, il modulo di domanda deve essere firmato anche da un rappresentante della società.

Prima di inviare la candidatura, si prega di controllare che tutti i link inclusi nel portfolio e nei documenti allegati siano attivi e che, se richieste, le relative password siano fornite.

Le candidature devono essere inviate a Beatrice Galluzzo all’indirizzo visio@schermodellarte.org entro le ore 23:00 (CET) di venerdì 21 luglio 2023.

Gli otto artisti selezionati riceveranno una notifica via e-mail entro il 12 settembre 2023.

L’apertura ufficiale delle sessioni avverrà alle ore 10.00 di mercoledì 15 novembre e terminerà alle 23.30 di domenica 19 novembre. I partecipanti dovranno prendere parte a tutti gli eventi per l’intera durata del programma.

Tutti gli incontri e i seminari saranno in lingua inglese.

Gli 8 artisti selezionati riceveranno: 

  • Pass per seguire il programma del Festival (proiezioni e lectures)
  • Partecipazione a tutte le sezioni del programma
  • Sistemazione in albergo per sei notti (14 – 19 novembre | check-in il 14 / check-out il 20).

Non sono previsti rimborsi per i viaggi/trasporti per e da Firenze.

VISIO. European Programme on Artists’ Moving Images – XII edizione

promosso e prodotto dallo Schermo dell’arte

a cura di Leonardo Bigazzi

in collaborazione con:

  • Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci (Prato)
  • Fondazione In Between Art Film (Roma)
  • FRAC Bretagne (Rennes)

Photo Credits: Randa Maroufi, Bab Sebta, 2019. Courtesy the Artist and Barney Production

La selezione dei partecipanti è realizzata in partnership con:

  • Accademia di Belle Arti di Brera
  • Art House (Scutari)
  • AV-arkki – The Centre for Finnish Media Art (Helsinki)
  • Careof (Milano)
  • Cité internationale des arts (Parigi)
  • De Ateliers (Amsterdam)
  • Gasworks (Londra)
  • Künstlerhaus Bethanien (Berlino)
  • La Casa Encendida (Madrid)
  • Le Fresnoy-Studio national des arts contemporains (Tourcoing)
  • Rijksakademie van beeldende kunsten (Amsterdam)
  • Städelschule (Francoforte)
  • Villa Romana (Firenze)
  • WIELS, Contemporary Art Centre (Bruxelles)

Lo schermo dell’arte – Festival di Cinema e Arte Contemporanea 2023 
È realizzato con il contributo di: Comune di Firenze, Città metropolitana di Firenze
Main supporter: Fondazione CR Firenze
Con il sostegno di: Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, Institut français Firenze, Villa Romana
In collaborazione con: Fondazione In Between Art Film, Fondazione Palazzo Strozzi, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, FRAC Bretagne, Seven Gravity Collection, Accademia di Belle Arti di Firenze, Cinema La Compagnia, MYmovies
Main Sponsor: Gucci
Sponsor: B&C Speakers, Findomestic, Unicoop Firenze
Sponsor tecnico: Hotel Loggiato dei Serviti

La montagna magica di Micol Roubini è realizzata grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito di Italian Council (11a edizione, 2022), il programma di promozione internazionale dell’arte contemporanea italiana.

Lo schermo dell’arte fa parte del programma 50 Giorni di Cinema a Firenze.
La 50 Giorni è parte del Progetto Triennale Cinema, sostenuto dal Ministero del Turismo e delle istituzioni locali e realizzato grazie al Protocollo d’Intesa tra Comune di Firenze, Regione Toscana e Fondazione Sistema Toscana, Fondazione CR Firenze, Camera di Commercio di Firenze.