HIGHLIGHTS
Piazza Pitti, Firenze
19, 23, 30 giugno e 7 luglio 2025, ore 21:45
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Torna dal 19 giugno al 7 luglio 2025 la XV edizione di Notti di mezza estate, la rassegna di film d’artista e documentari sull’arte contemporanea che Lo schermo dell’arte propone nella nuova straordinaria cornice di Piazza PItti, nell’ambito della rassegna Apriti Cinema dell’Estate Fiorentina.
Tutti i film sono in versione originale, sottotitolati in italiano e in inglese.
XIV Edizione
Firenze, 12 – 16 novembre 2025
Si è concluso il 23 maggio il bando della XIV edizione di VISIO con 156 candidature da 54 paesi diversi.
VISIO include il VISIO Production Fund, un fondo di produzione di 35.000 euro. Otto artisti saranno selezionati e i fondi saranno assegnati a tre artisti selezionati che lavoreranno con Leonardo Bigazzi e il team de Lo schermo dell’arte per produrre le loro opere e presentarle in anteprima al Festival 2026.
Firenze
12 – 16 novembre 2025
Siamo lieti di annunciare che la 18ª edizione dello Schermo dell’arte si terrà a Firenze dal 12 al 16 novembre 2025.
Il Festival, punto di riferimento internazionale per l’esplorazione del rapporto tra arte contemporanea e cinema, proporrà un programma ricco di proiezioni, incontri, talk e masterclass con artisti, registi e curatori, il Focus su Randa Maroufi, artista che si è distinta per l’uso innovativo delle immagini in movimento, e la 14ª edizione di VISIO-European Programme on Artists’ Moving Images.
Anche quest’anno la programmazione si terrà presso il Cinema La Compagnia.
NEWS
Il report delle candidature per la XIV edizione di VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images
Il 23 maggio 2025 è scaduto il termine per candidarsi alla XIV edizione di VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images.
Sono state registrate 156 candidature provenienti da 54 paesi diversi, tra cui Albania, Argentina, Armenia, Benin, Brasile, Cina, Colombia, Finlandia, Giappone, Iran, Kazakistan, Messico, Nigeria, Palestina, Perù, Senegal, Stati Uniti, Svezia, Taiwan, Thailandia, Turchia, Australia.
Oltre la metà delle candidature sono state presentate da artiste donne.
Gli otto artisti selezionati riceveranno una notifica via e-mail entro il 30 settembre 2025.
La Montagna Magica vincitore del premio Innovazione Cinematografica al Bellaria Film Festival
Siamo felici di annunciare che La Montagna Magica di Micol Roubini ha vinto il premio per l’Innovazione Cinematografica al Bellaria Film Festival 2025.
“Per l’approccio filmico che intreccia sogno e realtà, presa diretta e azione performativa, cinema di osservazione e ricerca d’archivio, con il fine di scavare in fondo alla terra, facendo riemergere incubi e delitti di un’eredità purtroppo ancora presente ma dimenticata il premio per l’innovazione cinematografica va a La Montagna Magica di Micol Roubini.”
Il film, co-prodotto da Altauro Film con Lo schermo dell’arte nasce dall’omonima videoinstallazione realizzata grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea e dal MiC nell’ambito dell’11ª edizione dell’Italian Council (2022), promossa e prodotta dallo Schermo dell’arte, con il contributo di nctm e l’arte, a cura di Gabi Scardi.
Randa Maroufi protagonista del Focus della 18ª edizione dello Schermo dell'arte
Lo schermo dell’arte è lieto di annunciare che l’artista Randa Maroufi (1987, Marocco) sarà la protagonista, a novembre 2025, del Focus che ogni anno Lo schermo dell’arte dedica ad una figura che si è distinta nell’utilizzo innovativo e sperimentale del linguaggio cinematografico.
Già selezionata per il programma VISIO nel 2022, Randa sarà presente al Festival di Cannes nella sezione La Semaine de la Critique con il suo film L’Mina (Marocco, Francia, Italia, Qatar, 2025, 26′), co-prodotto da Fondazione In Between Art Film e Leonardo Bigazzi.
Il film, ambientato a Jerada, una città mineraria del Marocco dove l’estrazione del carbone, nonostante sia stata ufficialmente interrotta nel 2001, prosegue ancora oggi in maniera informale, ricostruisce il lavoro attuale all’interno dei pozzi, attraverso una scenografia realizzata insieme agli abitanti della città che interpretano sé stessi.
Congratulazioni, Randa, e a presto!