HIGHLIGHTS
XIV Edizione
Firenze, 12 – 16 novembre 2025
È aperto il bando della XIV edizione di VISIO: Le candidature dovranno essere inviate entro venerdì 23 maggio 2025.
VISIO include il VISIO Production Fund, un fondo di produzione di 35.000 euro. Otto artisti saranno selezionati e i fondi saranno assegnati a tre artisti selezionati che lavoreranno con Leonardo Bigazzi e il team de Lo schermo dell’arte per produrre le loro opere e presentarle in anteprima al Festival 2026.
Firenze
12 – 16 novembre 2025
Siamo lieti di annunciare che la 18ª edizione dello Schermo dell’arte si terrà a Firenze dal 12 al 16 novembre 2025.
Il Festival, punto di riferimento internazionale per l’esplorazione del rapporto tra arte contemporanea e cinema, proporrà un programma ricco di proiezioni, incontri, talk e masterclass con artisti, registi e curatori, il Focus su Randa Maroufi, artista che si è distinta per l’uso innovativo delle immagini in movimento, e la 14ª edizione di VISIO-European Programme on Artists’ Moving Images.
Anche quest’anno la programmazione si terrà presso il Cinema La Compagnia.
Progetto realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM per promuovere l’avvicinamento al linguaggio cinematografico e alle immagini in movimento tra i giovanissimi.
Tra gennaio e aprile 2025 sono stati realizzati tre laboratori nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria dell’Istituto Comprensivo Pirandello. Cinema oltre lo specchio a cura di Maria Pecchioli, Come in un documentario a cura di Roberto Fassone e Giacomo Raffaelli e Cinekids, realizzato in collaborazione con l’associazione Taartovers Amsterdam. Dal 5 al 9 maggio verrà allestita presso la Scuola dell’Infanzia Laura Poli l’installazione multimediale MiniCine ideata da Taartroves.
La prima attività, Lo schermo dell’arte Young, rassegna cinematografica a cura di Anna Ricciardi, rivolta ad alunni/e delle classi II e III della scuola secondaria di primo grado degli Istituti Comprensivi Pirandello e Pelago, si è svolta nei giorni della 17° edizione dello Schermo dell’arte al Cinema La Compagnia di Firenze e al Cinema Italia di Pontassieve.
NEWS
Randa Maroufi protagonista del Focus della 18ª edizione dello Schermo dell'arte
Lo schermo dell’arte è lieto di annunciare che l’artista Randa Maroufi (1987, Marocco) sarà la protagonista, a novembre 2025, del Focus che ogni anno Lo schermo dell’arte dedica ad una figura che si è distinta nell’utilizzo innovativo e sperimentale del linguaggio cinematografico.
Già selezionata per il programma VISIO nel 2022, Randa sarà presente al Festival di Cannes nella sezione La Semaine de la Critique con il suo film L’Mina (Marocco, Francia, Italia, Qatar, 2025, 26′), co-prodotto da Fondazione In Between Art Film e Leonardo Bigazzi.
Il film, ambientato a Jerada, una città mineraria del Marocco dove l’estrazione del carbone, nonostante sia stata ufficialmente interrotta nel 2001, prosegue ancora oggi in maniera informale, ricostruisce il lavoro attuale all’interno dei pozzi, attraverso una scenografia realizzata insieme agli abitanti della città che interpretano sé stessi.
Congratulazioni, Randa, e a presto!
Il film di Andro Eradze Flowering and Fading al MoMA PS1 di New York e al IFF Rotterdam
Il film Flowering and Fading (Italia, 2024, 14’) di Andro Eradze, co-prodotto dallo Schermo dell’arte e dalla fondazione In Between Art Film con il supporto di SpazioA Pistoia debutterà negli Stati Uniti nella mostra The Gatherers, che si terrà al MoMA PS1 di New York da aprile a ottobre 2025 ed è stato proiettato all’International Film Festival di Rotterdam il 3 e 4 febbraio 2025 all’interno del programma Spectral Simulacra: Symbols, spectacles, traditions and trances.
Il film è stato realizzato in seguito alla partecipazione di Andro alla XII edizione del programma VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images, durante il quale l’artista è stato premiato col VISIO Production Fund.
After Colossus di Timoteus Anggawan Kusno in concorso alla Berlinale
Il Festival internazionale del cinema di Berlino ha selezionato il film dell’artista e regista indonesiano, in concorso nella categoria Berlinale Shorts.
After Colossus (Indonesia, Italia, Paesi Bassi, 2024, 29′), è stato co-prodotto dallo Schermo dell’arte in collaborazione con il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, grazie al supporto del VISIO Production Fund 2023, in seguito alla partecipazione di Timoteus alla XII edizione del programma VISIO, ed è stato presentato in anteprima mondiale alla XVII edizione dello Schermo dell’arte.
Timoteus Anggawan Kusno è stato anche protagonista di un focus a lui dedicato dall’International Film Festival di Rotterdam.
Congratulazioni, Timoteus!