HIGHLIGHTS
Sono online le video interviste realizzate a novembre 2024 da Carolina Cappelli durante la 17esima edizione dello Schermo dell’arte.
Le video interviste offrono uno sguardo privilegiato su alcuni dei film presentati attraverso le voci degli autori e delle autrici che condividono riflessioni sulla genesi delle loro opere, sulle tematiche affrontate e sulle modalità con cui il linguaggio audiovisivo può ampliare la percezione della realtà.
Oltre alle interviste più recenti, nella Video Library è possibile trovare un ricco archivio di conversazioni realizzate nel corso degli anni con numerosi artisti/e e registi/e che hanno partecipato al Festival dal 2012 ad oggi.
Un viaggio nella storia dello Schermo dell’arte, attraverso le voci e le idee di chi ha contribuito a renderlo un punto di riferimento per il dialogo tra arte contemporanea e cinema.
Selezionati tra più di 150 candidature, 8 artisti sono stati ospiti in residenza presso Lo schermo dell’arte a Firenze dal 13 al 17 novembre. Tre di loro riceveranno un sostegno per la realizzazione di una nuova opera grazie al VISIO Production Fund (€35.000), realizzato in collaborazione con il centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Fondazione In Between Art Film, FRAC Bretagne e grazie all’ulteriore supporto di Human Company.
Gli artisti sono: Sarah Brahim (1992, Arabia Saudita), Abdessamad El Montassir (1989, Marocco), Gala Hernández López (1993, Spagna), Peng Zuqiang (1992, Cina), Charmaine Poh (1990, Singapore), Young-jun Tak (1989, Corea del Sud), Philip Ullman (1992, Svezia), Leyla Yenirce (1992, Germania/Kurdistan).
Progetto realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM per promuovere l’avvicinamento al linguaggio cinematografico e alle immagini in movimento tra i giovanissimi.
La prima attività è stata Lo schermo dell’arte Young, rassegna cinematografica a cura di Anna Ricciardi, rivolta ad alunni/e delle classi II e III della scuola secondaria di primo grado degli Istituti Comprensivi Pirandello e Pelago, che si è svolta nei giorni della 17° edizione dello Schermo dell’arte al Cinema La Compagnia di Firenze e al Cinema Italia di Pontassieve.
Oltre lo schermo continua fino ad aprile 2025, nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria dell’Istituto Comprensivo Pirandello con altri tre laboratori a cura degli artisti Maria Pecchioli, Roberto Fassone e Giacomo Raffaelli e dell’associazione Taartovers Amsterdam.
NEWS
Le presentazioni del libro VISIO – Moving Images in Europe since the 2010s del 2025
Continuano nel 2025 le presentazioni del libro VISIO – Moving Images in Europe since the 2010s curato da Leonardo Bigazzi, presso musei e istituzioni di tutta Europa.
Le prossime presentazioni saranno:
- 20 marzo
Accademia di Francia a Roma – Villa Medici - 1 aprile
WIELS Contemporary Art Centre, Bruxelles - 16 aprile
MAC Lyon – Musée d’Art Contemporain de Lyon
Il film di Andro Eradze Flowering and Fading al MoMA PS1 di New York e al IFF Rotterdam
Lo schermo dell’arte è lieto di annunciare che il film Flowering and Fading (Italia, 2024, 14’) di Andro Eradze, co-prodotto dallo Schermo dell’arte e dalla fondazione In Between Art Film con il supporto di SpazioA Pistoia debutterà negli Stati Uniti nella mostra The Gatherers, che si terrà al MoMA PS1 di New York da aprile a ottobre 2025 ed è stato proiettato all’International Film Festival di Rotterdam il 3 e 4 febbraio 2025 all’interno del programma Spectral Simulacra: Symbols, spectacles, traditions and trances.
Il film è stato realizzato in seguito alla partecipazione di Andro alla XII edizione del programma VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images, durante il quale l’artista è stato premiato col VISIO Production Fund.
After Colossus di Timoteus Anggawan Kusno in concorso alla Berlinale
Il Festival internazionale del cinema di Berlino, che si terrà dal 13 al 23 febbraio 2025, ha selezionato il film dell’artista e regista indonesiano, in concorso nella categoria Berlinale Shorts.
After Colossus (Indonesia, Italia, Paesi Bassi, 2024, 29′), è stato co-prodotto dallo Schermo dell’arte in collaborazione con il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, grazie al supporto del VISIO Production Fund 2023, in seguito alla partecipazione di Timoteus alla XII edizione del programma VISIO, ed è stato presentato in anteprima mondiale alla XVII edizione dello Schermo dell’arte.
Timoteus Anggawan Kusno è stato anche protagonista di un focus a lui dedicato dall’International Film Festival di Rotterdam.
Congratulazioni, Timoteus!