Rassegna di documentari dedicati a grandi fotografi della scena nazionale e internazionale organizzata dalla Fondazione Fotografia di Modena in collaborazione con Lo schermo dell’arte Film Festival
[tabgroup]
[tab title=”INFORMAZIONI”]5 ottobre – 21 dicembre 2014
Foro Boario
Via Bono da Nonantola, 2
Modena
Fondazione Fotografia Modena
allestimenti@fondazionefotografia.org
fondazionefotografia.org
Tutti i film sono sottotitolati in italiano
[/tab]
[tab title=”PROGRAMMA”]
[accordion]
[mini-icon icon=”time”] Domenica 5 ottobre ore 17.00
Viaggio in Italia. I fotografi vent’anni dopo
di Maurizio Magri, Italia, 2004, 60’
Attraverso interviste ai principali fotografi che presero parte al progetto (Gabriele Basilico, Olivo Barbieri, Vincenzo Castella, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Carlo Garzia, Mimmo Jodice, Gianni Leone, Fulvio Ventura), allo storico dell’arte Arturo Carlo Quintavalle, allo scrittore Gianni Celati e a Paola Borgonzoni Ghirri, il film ricostruisce il clima culturale dei primi anni ottanta e indaga le origini di Viaggio in Italia, il significato del tipo di fotografia che proponeva e la sua influenza sull’attività successiva dei fotografi.
[mini-icon icon=”time”] Domenica 26 ottobre ore 17.00
Andreas Gursky: Long Shot Close Up
di Jan Schmidt-Garre, Germania, 2009, 60’
[mini-icon icon=”time”] Domenica 16 novembre ore 17.00
How to Make a Book with Steidl
di Jorg Adolph, Germania, 2010, 86’
[mini-icon icon=”time”] Domenica 30 novembre ore 17.00
The Woodmans
di Scott Willis, Stati Uniti, 2010, 82’
[mini-icon icon=”time”] Domenica 21 dicembre ore 17.00
Thomas Ruff
di Ralph Goertz, Germania, 2011, 50’
[/accordion]
[/tab]
[/tabgroup]