Lo schermo dell’arte Film Festival partecipa a
Transmedia/Transgender
Rassegna di video organizzata dal Centro Teatro Ateneo della Sapienza Università di Roma,
a cura di Valentina Valentini e Antonella Ottai,
con la collaborazione di Milo Adami e Walter Paradiso.
4 marzo – 13 maggio 2013
Centro Teatro Ateneo della Sapienza Università di Roma
Aula Levi, Via dei Volsci 122
INGRESSO GRATUITO
Dalle ore 20.30
[mini-icon icon=”time”] Lunedì 25 marzo
[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=19&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Le ceneri di Pasolini[/button]
di Alfredo Jaar, 2009, 38’
Un omaggio a Pier Paolo Pasolini, intellettuale e artista, autore della celebre raccolta di poemetti Le ceneri di Gramsci, su cui è basato il titolo di quest’opera dell’artista internazionale Alfredo Jaar (Santiago del Cile, 1956), criticamente e poeticamente imperniata sul tema della consapevolezza. Le parole di Pasolini tratte da alcune interviste e documenti filmati appaiono straordinariamente profetiche dell’attuale realtà sociale e politica del nostro paese. Il film è stato presentato in anteprima a The Fear Society – Pabellón de la Urgencia all’Arsenale Novissimo, nell’ambito della Biennale di Venezia 2009.
[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=32&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]marxism today (prologue)[/button]
di Phil Collins 2010, 35’
Realizzato per la Biennale di Berlino 2010, il film racconta le storie di tre ex insegnanti di filosofia marxista-leninista all’indomani del crollo del muro di Berlino e della riunificazione della Germania. I monologhi delle tre protagoniste si alternano a materiali televisivi d’archivio, accompagnati dalla suggestiva colonna sonora di Nick Powell e di Laetizia Sadier degli Stereolab.
Seguirà l’incontro con Silvia Lucchesi