Notes on Orientalism
Video Practices at the Age of Radical Difference

A cura di Silvana Fiorese e Simone Frangi

Notes on orientalism. Video Practices at the Age of Radical Difference è un temporary cinema articolato in quattro giornate di proiezioni di due ore ciascuna nello spazio di Viafarini alla Fabbrica del Vapore e si svolgerà dal 14 maggio al 2 giugno 2015.

Basandosi sugli archivi fisici e virtuali dello Schermo dell’arte, la selezione curata da Silvana Fiorese e Simone Frangi tenta di riattualizzare la nozione di orientalismo, formulata nel 1978 dal teorico di origine palestinese Edward W. Said, intercettandola in recenti produzioni audiovisive che affrontano in maniera critica questioni postcoloniali e posture anti-imperialiste. Introducendo l’idea di orientalismo, Said rivela in maniera polemica e estremamente analitica quella modalità tipica dello spirito europeo di mettersi in relazione con le sue alterità geopolitiche basandosi esclusivamente sul presunto posto speciale che l’Europa occupa nella costruzione della sua propria identità.

Riarticolando le diverse sezioni del testo di Said, i film di Notes on Orientalism convocano in un programma a tappe un gruppo di artisti che cercano di mettere in crisi, rettificare o denunciare tali forme di “vampirizzazione” della differenza e i comportamenti coercitivi e predatori che essa implica.

[tabgroup] [tab title=”INFORMAZIONI”]
14 maggio – 9 giugno 2015
Viafarini
Milano, Fabbrica del Vapore
Via Procaccini 4

Ingresso libero /
Film in versione originale
 [/tab]

[tab title=”PROGRAMMA”] [accordion] [mini-icon icon=”time”] Giovedì 14 maggio, 19:00
Lettres du voyant
di Louis Henderson, 2013, 40′

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=268&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” ]Spectres[/button]
di Sven Augustijnen, 2011, 104’

[mini-icon icon=”time”] Martedì 19 maggio, 19.00
[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=269&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true”] Travelling Amazonia[/button]
di Marine Hugonnier, 2006, 24’

Home Movies Gaza
di Basma Alsharif, 2013, 24’

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=270&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true”] Now Eat My Script[/button]
di Mounira Al Solh, 2014, 25’

[mini-icon icon=”time”] Martedì 26 maggio, 19.00
[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=271&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true”]Colony[/button]
di Mieke Bal, 2006, 33’

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=27&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true”]Episode 3 – Enjoy Poverty[/button]
di Renzo Martens, 2009, 90’

[mini-icon icon=”time”] Martedì 9 giugno, 19.00
Malù – Lo stereotipo della Venere Nera in Italia
di Invernomuto, 2015

Latent River
di Emilija Škarnulytė/Como Clube, 2015, 38’

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=145&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true”]Ming of Harlem[/button]
di Phillip Warnell, 2014, 71’
[/accordion]
[/tab]
[/tabgroup]

Art on Film 2015
II edizione

Rassegna di film sull’arte contemporanea provenienti dall’archivio dello Schermo dell’arte Film Festival
Art on Film è realizzata nell’ambito de “Le piazze del sapere”, ed è nata nel 2013 dalla collaborazione tra Casa Masaccio centro per l’arte contemporanea e Lo schermo dell’arte Film Festival.

INFORMAZIONI

13 febbraio – 13 marzo 2015
Palazzo d’Arnolfo – Museo delle Terre Nuove
San Giovanni Valdarno
Piazza Cavour 1

www.casamasaccio.it

Ingresso gratuito / versione originale con sottotitoli in italiano

PROGRAMMA

Venerdì 13 febbraio

di Chris Teerink, Paesi Bassi, 2012, 72′

Venerdì 20 febbraio

di Juan Carlos Martín, Messico, 2013, 75′

Venerdì 27 febbraio

di Henrik Lundø & Jacob Jørgensen, Danimarca, 2009, 52′

Venerdì 6 marzo

di Victoria Clay Mendoza, Francia, 2012, 52′

Venerdì 13 marzo

di Andreas Dalsgaard, Danimarca, 2012, 83′

[tab title=”PROGRAMMA”]
[accordion]
[mini-icon icon=”time”]Venerdì 13 febbraio ore 21:15
Sol LeWitt
di Chris Teerink, Paesi Bassi, 2012, 72′

[mini-icon icon=”time”]Venerdì 20 febbraio ore 21:15
Open Field
di Juan Carlos Martín, Messico, 2013, 75′

[mini-icon icon=”time”]Venerdì 27 febbraio ore 21:15
Olafur Eliasson – Space is Process
di Henrik Lundø & Jacob Jørgensen, Danimarca, 2009, 52′

[mini-icon icon=”time”]Venerdì 6 marzo ore 21:15
Sophie Calle. Untitled
di Victoria Clay Mendoza, Francia, 2012, 52′

[mini-icon icon=”time”]Venerdì 13 marzo ore 21:15
The Human Scale
di Andreas Dalsgaard, Danimarca, 2012, 83′
[/accordion]

[/tab]
[/tabgroup]

Internet Festival 2014: Yes Men Fix the World

10 ottobre 2014 ore 20.30
Cineclub Arsenale
vicolo Scaramucci 4, Pisa

Nell’ambito della IV edizione dell’Internet Festival che sì terrà a Pisa dal 9 al 12 ottobre, Lo schermo dell’arte Film Festival presenta il film

Yes Men Fix the World di Andy Bichlbaum, Mike Bonanno e Kurt Engfehr, Francia, 2009, 87’
Vincitore del premio del pubblico nella sezione Panorama del Festival di Berlino, The Yes Men Fix the World è un documentario che segue le azioni della coppia dell’arte contemporanea The Yes Men. Coniugando attivismo politico e performance art, Andy Bichlbaum e Mike Bonanno, fingendosi impiegati di importanti multinazionali e utilizzando come armi d’attacco le nuove tecnologie e i contatti della Rete si infiltrano nei luoghi del potere e nei centri vitali del capitalismo per denunciare il sistema delle lobby e della corruzione imperante nel mondo di oggi.

In lingua originale con sottotitoli in italiano

Ingresso libero

Iniziativa promossa nell’ambito della prima edizione della Settimana della Cultura in Toscana, iniziativa promossa da Regione Toscana e Toscana Promozione.

internetfestival.it
turismo.intoscana.it/it/coolt

GLITCH. Interferenze tra arte e cinema

11 ottobre 2014 – 6 gennaio 2015
PAC Padiglione d’Arte Contemporanea
Via Palestro 14, Milano

GLITCH. Interferenze tra arte e cinema, a cura di Davide Giannella, è la più ampia panoramica dedicata finora in Italia ad uno dei temi centrali dell’arte contemporanea e riunisce opere di artisti italiani delle ultime generazioni, volte a esplorare le relazioni di linguaggio e contesto tra due diversi mondi: l’arte e il cinema.

In mostra viene presentato il film vincitore del Premio Lo schermo dell’arte 2012
Mastequoia Op. 09 – 013 di Carlo Gabriele Tribbioli, Giacomo Sponzilli e Gabriele Silli

pacmilano.it

 

I maestri della fotografia sul grande schermo

Rassegna di documentari dedicati a grandi fotografi della scena nazionale e internazionale organizzata dalla Fondazione Fotografia di Modena in collaborazione con Lo schermo dell’arte Film Festival

[tabgroup]
[tab title=”INFORMAZIONI”]5 ottobre – 21 dicembre 2014
Foro Boario
Via Bono da Nonantola, 2
Modena

Fondazione Fotografia Modena

allestimenti@fondazionefotografia.org
fondazionefotografia.org

Tutti i film sono sottotitolati in italiano
[/tab]

[tab title=”PROGRAMMA”]
[accordion]
[mini-icon icon=”time”] Domenica 5 ottobre ore 17.00
Viaggio in Italia. I fotografi vent’anni dopo
di Maurizio Magri, Italia, 2004, 60’
Attraverso interviste ai principali fotografi che presero parte al progetto (Gabriele Basilico, Olivo Barbieri, Vincenzo Castella, Giovanni Chiaramonte, Mario Cresci, Carlo Garzia, Mimmo Jodice, Gianni Leone, Fulvio Ventura), allo storico dell’arte Arturo Carlo Quintavalle, allo scrittore Gianni Celati e a Paola Borgonzoni Ghirri, il film ricostruisce il clima culturale dei primi anni ottanta e indaga le origini di Viaggio in Italia, il significato del tipo di fotografia che proponeva e la sua influenza sull’attività successiva dei fotografi.

[mini-icon icon=”time”] Domenica 26 ottobre ore 17.00
Andreas Gursky: Long Shot Close Up
di Jan Schmidt-Garre, Germania, 2009, 60’

[mini-icon icon=”time”] Domenica 16 novembre ore 17.00
How to Make a Book with Steidl
di Jorg Adolph, Germania, 2010, 86’

[mini-icon icon=”time”] Domenica 30 novembre ore 17.00
The Woodmans
di Scott Willis, Stati Uniti, 2010, 82’

[mini-icon icon=”time”] Domenica 21 dicembre ore 17.00
Thomas Ruff
di Ralph Goertz, Germania, 2011, 50’
[/accordion]

[/tab]
[/tabgroup]

Q.I. Vedo Sostenibile

26 settembre – 19 ottobre 2014

Quartiere Intelligente
Scale di Montesano, Napoli

7 ottobre alle ore 19:30
in programma il film vincitore del Premio Lo schermo dell’arte 2010
Ladies and Gentlemen di Luca Bolognesi

ore 18.30, conversazione
Adriana Rispoli, curatrice della mostra
Eugenio Viola, Museo MADRE (Napoli)
Leonardo Bigazzi, Lo schermo dell’arte Film Festival

Q.I. VEDO SOSTENIBILE è un progetto espositivo a cura di Adriana Rispoli in cui 12 artisti nazionali e internazionali interpretano con il linguaggio del video i temi dell’ambiente, dell’ecosostenibilità e del rapporto uomo-natura.

quartiereintelligente.it