A cura di Silvana Fiorese e Simone Frangi
Notes on orientalism. Video Practices at the Age of Radical Difference è un temporary cinema articolato in quattro giornate di proiezioni di due ore ciascuna nello spazio di Viafarini alla Fabbrica del Vapore e si svolgerà dal 14 maggio al 2 giugno 2015.
Basandosi sugli archivi fisici e virtuali dello Schermo dell’arte, la selezione curata da Silvana Fiorese e Simone Frangi tenta di riattualizzare la nozione di orientalismo, formulata nel 1978 dal teorico di origine palestinese Edward W. Said, intercettandola in recenti produzioni audiovisive che affrontano in maniera critica questioni postcoloniali e posture anti-imperialiste. Introducendo l’idea di orientalismo, Said rivela in maniera polemica e estremamente analitica quella modalità tipica dello spirito europeo di mettersi in relazione con le sue alterità geopolitiche basandosi esclusivamente sul presunto posto speciale che l’Europa occupa nella costruzione della sua propria identità.
Riarticolando le diverse sezioni del testo di Said, i film di Notes on Orientalism convocano in un programma a tappe un gruppo di artisti che cercano di mettere in crisi, rettificare o denunciare tali forme di “vampirizzazione” della differenza e i comportamenti coercitivi e predatori che essa implica.
[tabgroup] [tab title=”INFORMAZIONI”]
14 maggio – 9 giugno 2015
Viafarini
Milano, Fabbrica del Vapore
Via Procaccini 4
Ingresso libero /
Film in versione originale [/tab]
[tab title=”PROGRAMMA”] [accordion] [mini-icon icon=”time”] Giovedì 14 maggio, 19:00
Lettres du voyant
di Louis Henderson, 2013, 40′
[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=268&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” ]Spectres[/button]
di Sven Augustijnen, 2011, 104’
[mini-icon icon=”time”] Martedì 19 maggio, 19.00
[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=269&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true”] Travelling Amazonia[/button]
di Marine Hugonnier, 2006, 24’
Home Movies Gaza
di Basma Alsharif, 2013, 24’
[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=270&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true”] Now Eat My Script[/button]
di Mounira Al Solh, 2014, 25’
[mini-icon icon=”time”] Martedì 26 maggio, 19.00
[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=271&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true”]Colony[/button]
di Mieke Bal, 2006, 33’
[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=27&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true”]Episode 3 – Enjoy Poverty[/button]
di Renzo Martens, 2009, 90’
[mini-icon icon=”time”] Martedì 9 giugno, 19.00
Malù – Lo stereotipo della Venere Nera in Italia
di Invernomuto, 2015
Latent River
di Emilija Škarnulytė/Como Clube, 2015, 38’
[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=145&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true”]Ming of Harlem[/button]
di Phillip Warnell, 2014, 71’
[/accordion]
[/tab]
[/tabgroup]