ARTE e FILM

Programma di documentari sull’arte contemporanea e cinema d’artista
Cineporti di Puglia, Lecce
6 – 8 ottobre 2015

Il programma, finanziato da Apulia Film Commission, e curato dallo Schermo dell’arte Film Festival in collaborazione con l’Associazione Culturale Assay, prevede la presentazione di otto film, in lingua originale con sottotitoli in italiano, tra documentari su protagonisti della scena artistica internazionale, quali William Kentridge e Anish Kapoor, e opere realizzate da artisti il cui lavoro è caratterizzato dall’uso innovativo e originale delle moving images, quali Yuri Ancarani, Flatform, Doug Aitken e Luca Bolognesi.

Le proiezioni saranno introdotte da Silvia Lucchesi, direttrice dello Schermo dell’arte Film Festival, Davide Giannella, curatore della mostra “Glitch. Interferenze tra arte e cinema”, tenutasi al PAC di Milano (2014), e dall’artista Yuri Ancarani, vincitore di numerosi Festival internazionali.

INFORMAZIONI

ARTE e FILM
Programma di documentari sull’arte contemporanea e cinema d’artista
Cineporti di Puglia, Lecce
6 – 8 ottobre 2015

I film sono presentati in versione originale con sottotitoli in italiano.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

PROGRAMMA

6 ottobre 2015

Introduzione di Silvia Lucchesi, direttrice dello Schermo dell’arte Film Festival, e Yuri Ancarani, artista e regista

William Kentridge Anything is Possible

di Susan Sollins, Charles Atlas, Stati Uniti, 2010, 54′

Trilogia di Yuri Ancarani

Il capo

Italia, 2010, 15′, sonoro

Piattaforma Luna

Italia, 2011, 25′

Da Vinci

Italia, 2012, 25′

A seguire Q&A con Yuri Ancarani

7 ottobre 2015

Introduzione di Silvia Lucchesi e Davide Giannella, curatore della mostra
Glitch. Interferenze tra arte e cinema, PAC, Milano, 2014

Trento Symphonia

di Flatform, Italia/Francia 2014, 20′

Station to Station

di Doug Aitken, Stati Uniti 2014, 71′

A seguire Q&A con Davide Giannella

8 ottobre 2015

Introduzione di Silvia Lucchesi, direttrice dello Schermo dell’arte Film Festival

The World According to Kapoor

di Heinz Peter Schwerfel, Francia/Regno Unito, 2011, 52′

Ladies and Gentlemen

di Luca Bolognesi, Italia, 2011, 21′

A seguire Q&A con Silvia Lucchesi


SponsorFF2013

Station to Station al Teatrino di Palazzo Grassi

Station to Station di Doug Aitken
alla presenza dell’artista

Palazzo Grassi – Punta della Dogana prosegue la collaborazione con Lo schermo dell’arte Film Festival e ospita, mercoledì 4 settembre al Teatrino di Palazzo Grassi, la proiezione di Station to Station, il primo lungometraggio dell’artista americano Doug Aitken, presentato in anteprima nazionale a Firenze lo scorso 20 luglio.

In Station to Station, Doug Aitken – Leone d’Oro alla Biennale di Venezia 1999 – racconta, attraverso 62 corti della durata di un minuto ciascuno, il viaggio compiuto nell’estate 2013 a bordo di un treno da lui stesso disegnato e concepito come una scultura di luce.

Il treno in 24 giorni ha attraversato l’America coast to coast, da New York a San Francisco, cogliendo ad alta velocità il leggendario paesaggio americano e fermandosi lungo il suo percorso in 10 stazioni dove ha accolto artisti come Ed Ruscha, Olafur Eliasson, Urs Fischer, Lawrence Weiner, Thomas Demand, Christian Jankowski, Ernesto Neto e musicisti tra cui Beck, Cat Power, Thurston Moore, Patti Smith, i Cold Cave, Giorgio Moroder i quali hanno dato vita a happening unici, ma anche a conversazioni, momenti intimi e performance.

Station to Station non è solo un film, ma un progetto live in continua evoluzione che viaggia attraverso le varie forme artistiche: dal 27 giugno al 26 luglio ha ospitato al Barbican Centre di Londra 30 giorni consecutivi di happening.

Teatrino di Palazzo Grassi
San Marco 3260 – Venezia
Vaporetto: San Samuele (L.2), Sant’Angelo (L.1)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Versione originale con sottotitoli in italiano.

Station to Station è distribuito in Italia da Wanted.

Partner istituzionale
PINAULT COLLECTION

Lo schermo dell’arte a Palazzo Strozzi

Lo schermo dell’arte e la Fondazione Palazzo Strozzi, nell’ambito dell’ “Estate Fiorentina” 2015 e in occasione della mostra Anche le sculture muoiono (Strozzina, Palazzo Strozzi, fino al 26 luglio) , presentano Les statues meurent aussi di Chris Marker e Alain Resnais e It For Others di Duncan Campbell.
I film saranno introdotti da Lorenzo Benedetti, curatore della mostra della Strozzina, e Silvia Lucchesi, direttrice dello Schermo dell’arte Film Festival.

Les Statues meurent aussi

di Alain Resnais, Chris Marker e Ghislain Cloquet, Francia, 1953, 30’

It For Others

di Duncan Campbell, 2013, 54’

Cortile di Palazzo Strozzi
Piazza Strozzi, Firenze
16 luglio 2015, ore 21.00

info@schermodellarte.org
info@palazzostrozzi.org

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
I film sono sottotitolati in italiano.

Courtesy of Duncan Campbell and LUX, London

Notti di mezza estate
VI edizione

I film in programma in questa edizione raccontano progetti e opere di artisti che fanno dell’interazione con lo spazio pubblico uno dei temi centrali della loro pratica artistica.
Le implicazioni politiche e sociali dei loro interventi, il dialogo con lo spazio urbano e con il paesaggio, e le complesse interazioni con un pubblico ampio ed eterogeneo, sono tutti fattori con i quali questi artisti hanno scelto di confrontarsi, sovvertendo gli schemi spesso troppo autoreferenziali dei contesti artistici istituzionali.
Il programma è a cura di Leonardo Bigazzi.
Il progetto è realizzato nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2015 organizzata dal Comune di Firenze, in collaborazione con FST-Mediateca Toscana Film Commission, e grazie al contributo di ottod’Ame.

NOTTI DI MEZZA ESTATE
Piazza Santissima Annunziata, Firenze
29 giugno, 6, 13 e 20 luglio 2015
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Tutti i film sono in versione originale, sottotitolati in italiano

29 giugno

di Chris Moukarbel, Stati Uniti, 2014, 80’

6 luglio

di Julien Devaux, Francia/Belgio, 2006, 55’

13 luglio

di Francesco Fei, Italia, 2014, 20’
I film saranno presentati dal regista Francesco Fei, assieme a Sergio Risaliti e Arabella Natalini, curatori delle mostre di Gormley e Penone al Forte Belvedere

di John Wyver, Regno Unito, 2009, 48’
Il film viene presentato in concomitanza con la mostra Human di Antony Gormley al Forte di Belvedere, promossa dal Comune di Firenze e organizzata da MUS.E.

20 luglio

di Doug Aitken, Stati Uniti, 2014, 71′
Anteprima italiana alla presenza dell’autore

Notes on Orientalism
Video Practices at the Age of Radical Difference

A cura di Silvana Fiorese e Simone Frangi

Notes on orientalism. Video Practices at the Age of Radical Difference è un temporary cinema articolato in quattro giornate di proiezioni di due ore ciascuna nello spazio di Viafarini alla Fabbrica del Vapore e si svolgerà dal 14 maggio al 2 giugno 2015.

Basandosi sugli archivi fisici e virtuali dello Schermo dell’arte, la selezione curata da Silvana Fiorese e Simone Frangi tenta di riattualizzare la nozione di orientalismo, formulata nel 1978 dal teorico di origine palestinese Edward W. Said, intercettandola in recenti produzioni audiovisive che affrontano in maniera critica questioni postcoloniali e posture anti-imperialiste. Introducendo l’idea di orientalismo, Said rivela in maniera polemica e estremamente analitica quella modalità tipica dello spirito europeo di mettersi in relazione con le sue alterità geopolitiche basandosi esclusivamente sul presunto posto speciale che l’Europa occupa nella costruzione della sua propria identità.

Riarticolando le diverse sezioni del testo di Said, i film di Notes on Orientalism convocano in un programma a tappe un gruppo di artisti che cercano di mettere in crisi, rettificare o denunciare tali forme di “vampirizzazione” della differenza e i comportamenti coercitivi e predatori che essa implica.

[tabgroup] [tab title=”INFORMAZIONI”]
14 maggio – 9 giugno 2015
Viafarini
Milano, Fabbrica del Vapore
Via Procaccini 4

Ingresso libero /
Film in versione originale
 [/tab]

[tab title=”PROGRAMMA”] [accordion] [mini-icon icon=”time”] Giovedì 14 maggio, 19:00
Lettres du voyant
di Louis Henderson, 2013, 40′

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=268&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” ]Spectres[/button]
di Sven Augustijnen, 2011, 104’

[mini-icon icon=”time”] Martedì 19 maggio, 19.00
[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=269&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true”] Travelling Amazonia[/button]
di Marine Hugonnier, 2006, 24’

Home Movies Gaza
di Basma Alsharif, 2013, 24’

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=270&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true”] Now Eat My Script[/button]
di Mounira Al Solh, 2014, 25’

[mini-icon icon=”time”] Martedì 26 maggio, 19.00
[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=271&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true”]Colony[/button]
di Mieke Bal, 2006, 33’

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=27&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true”]Episode 3 – Enjoy Poverty[/button]
di Renzo Martens, 2009, 90’

[mini-icon icon=”time”] Martedì 9 giugno, 19.00
Malù – Lo stereotipo della Venere Nera in Italia
di Invernomuto, 2015

Latent River
di Emilija Škarnulytė/Como Clube, 2015, 38’

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=145&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true”]Ming of Harlem[/button]
di Phillip Warnell, 2014, 71’
[/accordion]
[/tab]
[/tabgroup]

Palazzo Grassi invita Lo schermo dell’arte
II edizione

Il Teatrino di Palazzo Grassi ospita una selezione di film presentati durante l’edizione 2014 del festival

Venezia, 5-8 marzo 2015
Teatrino di Palazzo Grassi
San Marco 3260 – Venezia
Vaporetto: San Samuele (L.2), Sant’Angelo (L.1)
palazzograssi.it

Tutti i film sono sottotitolati in italiano
Ingresso libero fino a esaurimento posti

5 marzo

di Pascal Goblot, Francia, 2014, 53′
lingua: inglese; sottotitoli: italiano

di Liam Gillick, Regno Unito, 2014, 28’
lingua: inglese

di Doug Pray, Stati Uniti, 2013, 88’
lingua: inglese; sottotitoli: italiano

6 marzo

di Amie Siegel , Stati Uniti, 2013, 40 e 6′

di Cherica Convents, Belgio, 2012, 30’
lingua: inglese; sottotitoli: italiano

di Iwan Schumacher, Svizzera, 2014, 86’
lingua: svizzero/tedesco, inglese, cinese, francese; sottotitoli: inglese, italiano

7 marzo

di Phillip Warnell, Regno Unito, Belgio, Stati Uniti, 2014, 71’
lingua: inglese; sottotitoli: italiano

di Barbara Makkinga, Paesi Bassi, 2012, 15’
lingua: olandese; sottotitoli: inglese, italiano

di Zachary Heinzerling, Stati Uniti, 2013, 82’
lingua: inglese; sottotitoli: italiano

8 marzo

di Maria Anna Tappeiner, Germania, 2014, 54’
lingua: tedesco; sottotitoli: italiano

di Invader, Francia, 2012, 24’
lingua: inglese; sottotitoli: italiano

di Daniela Schmidt-Langels, Germania, Francia, Svizzera, Paesi Bassi, Svezia, 2013, 56’
lingua: tedesco, inglese; sottotitoli: italiano

di Grit Lederer, Germania, 2014, 52’
lingua: tedesco, inglese, cinese; sottotitoli: italiano