Tra Arte e Cinema, IV edizione

Film sull’arte contemporanea dall’archivio dello Schermo dell’arte Film Festival e film d’artista

Promosso da Accademia di Belle Arti di Brera
con il patrocinio di Comune di Milano
in collaborazione con PAC Padiglione di Arte Contemporanea e Cinema Beltrade
a cura di Francesca Alfano Miglietti, Laura Lombardi, Elisabetta Longari

2 – 5 aprile 2014
Cinema Beltrade, Milano

Inaugurazione mercoledì 2 aprile ore 19:30

Novità della quarta edizione di Tra Arte e Cinema è la collaborazione con il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea. In occasione della mostra personale di Regina José Galindo Estoy Viva, visitabile fino all’8 giugno, viene presentata una sua opera recente La Verdad (2013), in replica durante le quattro giornate della rassegna.

Altra novità di quest’anno è la partnership con l’Università degli Studi di Milano attraverso la quale gli studenti dei Corsi di laurea in Scienze dei Beni culturali, di Storia e critica dell’arte e di Scienze dello Spettacolo potranno assistere alle proiezioni a tariffa ridotta.

Alcuni film del programma saranno visibili su MYMOVIESLIVE!, la piattaforma streaming di MYmovies.it.

[tabgroup]
[tabgroup]
[tab title=”INFORMAZIONI”]2-5 APRILE 2014
Cinema Beltrade
via Oxilia 10, Milano
7 minuti a piedi da MM1 Pasteur, 12 da MM2 Loreto

Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano

BIGLIETTI
€ 6.50 intero
€ 5.00 ridotto (fino a 26 anni e oltre i 65; visitatori che presenteranno il biglietto della mostra Regina José Galindo)
€ 3.50 per gli studenti dei Corsi di laurea in Scienze dei Beni culturali, di Storia e critica dell’arte e di Scienze dello Spettacolo, nonché per gli studenti dei corsi di cinema della Scuola di Cinema e Televisione – Fondazione Milano
gratuito per studenti e docenti Accademia di Belle Arti di Brera

Info:
Tel 02 26820592 – 348 2666090 – 347 4512456
info@cinemabeltrade.net
www.cinemabeltrade.net
www.barzandhippo.com

[/tab]
[tab title=”PROGRAMMA”]

Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano

[accordion]
[accordion-item title=”2 Aprile”][mini-icon icon=”time”] ore 16.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=104&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Breaking Ground[/button]
di Nancy Holt e Theo Tegelaers, Paesi Bassi, 2011, 20’
lingua: inglese; sottotitoli: italiano

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=106&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Erwin Wurm – The Artist Who Swallowed the World[/button]
di Laurin Merz, Austria / Svizzera / Germania, 2012, 52′
lingua: tedesco, inglese; sottotitoli: inglese, italiano

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=109&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Restless – Keith Haring in Brazil[/button]
di Guto Barra e Gisela Matta, Brasile, 2013, 38′
lingua: inglese; sottotitoli: italiano

[mini-icon icon=”time”] ore 18.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=102&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Sol LeWitt[/button]
di Chris Teerink, Paesi Bassi, 2012, 72′
lingua: inglese, olandese, italiano; sottotitoli: inglese, italiano

[mini-icon icon=”time”] ore 19.30
INAUGURAZIONE

[mini-icon icon=”time”] ore 21.00

Regina José Galindo – La Verdad
di José Juárez, Guatemala, 2013, 73’
Guatemala, 2013, 73’
Lingua: spagnolo; sottotitoli: italiano
Per un’ora l’artista legge alcune testimonianze di sopravvissuti al conflitto armato in Guatemala, mentre un dentista le impedisce di parlare anestetizzandole la bocca in diversi momenti.

[/accordion-item]

[accordion-item title=”3 Aprile”][mini-icon icon=”time”] ore 16.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=120&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Meeting with Olafur Eliasson[/button]
di Marco Del Fiol, Brasile, 2011, 27′
lingua: inglese; sottotitoli: italiano

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=126&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Inside Out: The People’s Art Project[/button]
di Alastair Siddons, Regno Unito, 2013, 70′
lingua: arabo, creolo, francese, inglese; sottotitoli: inglese, italiano

[mini-icon icon=”time”] ore 18.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=110&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]The Bride[/button]
di Joël Curtz, Francia, 2012, 41′
lingua: italiano; sottotitoli: inglese

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=117&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Sophie Calle, Untitled[/button]
di Victoria Clay Mendosa, 2012, Francia / Stati Uniti, 52′
lingua: francese, inglese; sottotitoli inglese, italiano

[mini-icon icon=”time”] ore 20.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=103&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Fifi Howls from Happiness[/button]
di Mitra Farahani, Stati Uniti / Francia, 2013, 96′
lingua: farsi; sottotitoli: inglese, italiano

[mini-icon icon=”time”] ore 22.00

Regina José Galindo – La Verdad
di José Juárez, Guatemala, 2013, 73’
Guatemala, 2013, 73’
Lingua: spagnolo; sottotitoli: italiano
Per un’ora l’artista legge alcune testimonianze di sopravvissuti al conflitto armato in Guatemala, mentre un dentista le impedisce di parlare anestetizzandole la bocca in diversi momenti.

[/accordion-item]

[accordion-item title=”4 Aprile”][mini-icon icon=”time”] ore 16.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=116&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Dans un océan d’images[/button]
di Helen Doyle, Canada, 2013, 90’
lingua: inglese, francese, italiano; sottotitoli: inglese, italiano

[mini-icon icon=”time”] ore 18.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=105&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Sculpture Constantin Brancusi[/button]
di Alain Fleischer, Francia, 2013, 26′
lingua: francese; sottotitoli: italiano

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=111&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Open Field – Gabriel Orozco[/button]
di Juan Carlos Martìn, Messico, 2013, 75′
lingue: spagnolo, inglese, francese; sottotitoli: inglese, italiano

[mini-icon icon=”time”] ore 20.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=114&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]The Toxic Camera[/button]
di Jane e Louise Wilson, Regno Unito, 2012, 21′
lingua: inglese; sottotitoli: italiano

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=121&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]The Role of a Lifetime[/button]
di Deimantas Narkevičius, Lituania, 2003, 16’
lingua: inglese; sottotitoli: italiano

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=115&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]My Name is Janez Janša[/button]
di Janez Janša, Slovenia, 2012, 67′
lingua: sloveno, inglese, italiano, croato, serbo, francese; sottotitoli: inglese, italiano

[mini-icon icon=”time”] ore 22.00

Regina José Galindo – La Verdad
di José Juárez, Guatemala, 2013, 73’
Guatemala, 2013, 73’
Lingua: spagnolo; sottotitoli: italiano
Per un’ora l’artista legge alcune testimonianze di sopravvissuti al conflitto armato in Guatemala, mentre un dentista le impedisce di parlare anestetizzandole la bocca in diversi momenti.

[/accordion-item]

[accordion-item title=”5 Aprile”][mini-icon icon=”time”] ore 16.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=104&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Breaking Ground[/button]
di Nancy Holt e Theo Tegelaers, Paesi Bassi, 2011, 20’
lingua: inglese; sottotitoli: italiano

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=105&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Sculpture Constantin Brancusi[/button]
di Alain Fleischer, Francia, 2013, 26′
lingua: francese; sottotitoli: italiano

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=106&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Erwin Wurm – The Artist Who Swallowed the World[/button]
di Laurin Merz, Austria / Svizzera / Germania, 2012, 52′
lingua: tedesco, inglese; sottotitoli: inglese, italiano
[mini-icon icon=”time”] ore 18.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=120&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Meeting with Olafur Eliasson[/button]
di Marco Del Fiol, Brasile, 2011, 27′
lingua: inglese; sottotitoli: italiano

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=115&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]My Name is Janez Janša[/button]
di Janez Janša, Slovenia, 2012, 67′
lingua: sloveno, inglese, italiano, croato, serbo, francese; sottotitoli: inglese, italiano

[mini-icon icon=”time”] ore 20.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=103&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Fifi Howls from Happiness[/button]
di Mitra Farahani, Stati Uniti / Francia, 2013, 96′
lingua: farsi; sottotitoli: inglese, italiano

[mini-icon icon=”time”] ore 22.00

Regina José Galindo – La Verdad
di José Juárez, Guatemala, 2013, 73’
Guatemala, 2013, 73’
Lingua: spagnolo; sottotitoli: italiano
Per un’ora l’artista legge alcune testimonianze di sopravvissuti al conflitto armato in Guatemala, mentre un dentista le impedisce di parlare anestetizzandole la bocca in diversi momenti.

[/accordion-item]
[/accordion]
[/tab]
[tab title=”FILM STREAMING”]

Per accedere ai film, basta collegarsi alla pagina MYMOVIESLIVE!, registrarsi e attivare un profilo FREE oppure UNLIMITED
Il calendario della programmazione in streaming prevede:
2 aprile, ore 21: My Name Is Janez Jansa
3 aprile, ore 20.30: Sculpture Constantin Brancusi
3 aprile, ore 21: Erwin Wurm. The Artist Who Swallowed the World

[/tab]
[/tabgroup]

Tra Arte e Cinema, III edizione

Film sull’arte contemporanea dall’archivio dello Schermo dell’arte Film Festival

La rassegna giunge quest’anno alla sua terza edizione e si svolgerà allo Spazio Oberdan di Milano dal 22 al 25 maggio 2013.
Nata nel 2011 e tenutasi fino allo scorso anno nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti, la rassegna si apre quest’anno al pubblico della città di Milano grazie alla collaborazione con la Provincia di Milano/Assessorato alla Cultura e con la Fondazione Cineteca Italiana. Promossa dall’Accademia di Brera e curata da Francesca Alfano Miglietti, Laura Lombardi e Elisabetta Longari, riunisce tra i migliori film presentati all’ultimo Schermo dell’arte.
Con il Patrocinio del Comune di Milano.

[tabgroup]
[tab title=”INFORMAZIONI”]Milano, 22-25 Maggio 2013
Spazio Oberdan – Sala Alda Merini
viale Vittorio Veneto 2, angolo Piazza Oberdan
Milano MM 1 Porta Venezia

Tutti i film sono sottotitolati in italiano

BIGLIETTI
proiezioni delle 15.00 e delle 17.00
€ 5.50 intero
€ 3.50 ridotto per gli studenti universitari e per i possessori di Cinetessera 2013
proiezioni delle 19.00 e delle 21.00
€ 7 intero
€ 5.50 ridotto per gli studenti universitari e per i possessori di Cinetessera 2013
Gratuito
per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera che presentano il libretto

Info e biglietteria:
Tel 02.77406316
info@schermodellarte.org

[/tab]
[tab title=”PROGRAMMA”]22 – 25 MAGGIO 2013
Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano.

 

[accordion]
[accordion-item title=”22 Maggio”][mini-icon icon=”time”] ore 15.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=80&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Damien Hirst: Thoughts, Work, Life[/button]
di Chris King, Regno Unito, 2012, 37′
Lingua: inglese

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=92&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Opalka – One Life, One Oeuvre[/button]
di Andrzej Sapija, Polonia, 2011, 54′
Lingua: polacco, inglese; sottotitoli: inglese

[mini-icon icon=”time”] ore 17.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=73&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]How to Make A Book With Steidl[/button]
di Jörg Adolph, Gereon Wetzel, Germania, 2010, 88′
Lingua: inglese, tedesco; sottotitoli: inglese

[mini-icon icon=”time”] ore 19.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=98&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Unfinished Spaces[/button]
di Alysa Nahmias, Benjamin Murray, Cuba / Stati Uniti, 2011, 86’

[mini-icon icon=”time”] ore 21.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=78&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Herb & Dorothy[/button]
di Megumi Sasaki, Stati Uniti, 2009, 87′
Lingua: inglese[/accordion-item]

[accordion-item title=”23 Maggio”][mini-icon icon=”time”] ore 15.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=81&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Dan Perjovschi Solo in Rome[/button]
di Milo Adami, Italia, 2012, 23’,
Lingua: inglese

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=33&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Olafur Eliasson. Space is Process[/button]
di Henrik Lundø & Jacob Jørgensen, Danimarca, 2009, 52’,
Lingua: inglese, danese; sottotitoli: inglese

[mini-icon icon=”time”] ore 17.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=94&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Picasso In Palestine[/button]
di Rashid Masharawi, Palestina, 2012, 52’,
Lingua: arabo, inglese; sottotitoli: inglese

[mini-icon icon=”time”] ore 19.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=59&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Gerhard Richter Painting[/button]
di Corinna Belz, Germania, 2011, 97’,
Lingua: tedesco; sottotitoli: inglese.

[mini-icon icon=”time”] ore 21.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=86&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Gregory Crewdson: Brief Encounters[/button]
di Ben Shapiro, Stati Uniti, 2012, 79’,
Lingua: inglese

[/accordion-item]

[accordion-item title=”24 Maggio”][mini-icon icon=”time”] ore 15.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=85&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Garden In The Sea[/button]
di Thomas Riedelsheimer, Messico / Germania, 2011, 68’,
Lingua: spagnolo, inglese; sottotitoli: inglese

[mini-icon icon=”time”] ore 17.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=77&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]The Art Of The Steal[/button]
di Don Argott, Stati Uniti, 2009, 101’,
Lingua: inglese

[mini-icon icon=”time”] ore 19.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=93&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Per Troppo Amore: Incompiuto Siciliano[/button]
di Alterazioni Video, Italia, 2012, 21’,
Lingua: italiano; sottotitoli inglese

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=90&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Mark Lombardi – Kunst und konspiration (Death Defying Acts of Art and Conspiracy)[/button]
di Mareike Wegener, Germania, 2011, 53’,
Lingua: inglese

[mini-icon icon=”time”] ore 21.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=95&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Self Made[/button]
di Gillian Wearing, Regno Unito 2010, 88’,
Lingua: inglese

[/accordion-item]

[accordion-item title=”25 Maggio”][mini-icon icon=”time”] ore 15.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=78&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Herb & Dorothy[/button]
di Megumi Sasaki, Stati Uniti, 2009, 87′
Lingua: inglese

[mini-icon icon=”time”] ore 17.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=80&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Damien Hirst: Thoughts, Work, Life[/button]
di Chris King, Regno Unito, 2012, 37′
Lingua: inglese

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=92&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Opalka – One Life, One Oeuvre[/button]
di Andrzej Sapija, Polonia, 2011, 54′
Lingua: polacco, inglese; sottotitoli: inglese

[mini-icon icon=”time”] ore 19.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=98&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Unfinished Spaces[/button]
di Alysa Nahmias, Benjamin Murray, Cuba / Stati Uniti, 2011, 86’

[mini-icon icon=”time”] ore 21.00

[button link=”https://www.schermodellarte.org/scheda_film.php?id=59&nochiudi=1?iframe=true&width=800&height=600″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]Gerhard Richter Painting[/button]
di Corinna Belz, Germania, 2011, 97’,
Lingua: tedesco; sottotitoli: inglese

[/accordion-item]
[/accordion]

[/tab]
[/tabgroup]

Ai Weiwei, Never Sorry

di Alison Klayman, Stati Uniti, 2012, 91′

Giovedì 5 luglio 2012 – ore 21.00
Odeon Firenze, Piazza Strozzi

Lo schermo dell’arte Film Festival in collaborazione con Odeon Firenze presenta in anteprima giovedì 5 luglio Ai Weiwei. Never Sorry di Alison Klayman.

Presentato all’ultimo Sundance Film Festival e in gennaio al Festival del Cinema di Berlino, Ai Weiwei. Never Sorry è il primo lungometraggio sull’artista e attivista di fama internazionale cinese Ai Weiwei.

Dal 2008 al 2010, la giornalista e regista Alison Klayman ha seguito e documentato la vita dell’artista: dalla preparazione delle grandi mostre internazionali, agli scambi intimi con i membri della famiglia, fino agli scontri sempre più accesi con il governo cinese.
In un paese soggiogato da un regime che nega i diritti fondamentali dell’umanità, la militanza di Ai Weiwei è divenuta il simbolo di una nuova cultura desiderosa di affrancarsi da ogni forma di repressione per rinnovarsi nei suoi valori fondamentali.
Ai Weiwei. Never Sorry offre uno sguardo sulla Cina contemporanea attraverso gli occhi di una delle sue più convincenti figure pubbliche.

Il film è distribuito da Feltrinelli Real Cinema, Pfa Film e Associazione Fanatic About Festival.

[button link=”http://youtu.be/0MYFOzP6Xns?iframe=true&width=800&height=450″ size=”small” target=”_blank” style=”light” lightbox=”true” color=”white”]> Guarda il TRAILER[/button]

[box style=”1″]Biografia

Ai Weiwei nasce nel 1957 a Pechino. Negli anni della Rivoluzione Culturale, ancora bambino, è costretto ai lavori forzati insieme al padre, considerato nemico del regime. La fervente attività politica dei genitori influenzerà notevolmente la sua esistenza. Dopo il diploma all’Accademia del Cinema di Pechino, Ai Weiwei intraprende la strada della pittura, fondando negli anni Settanta il gruppo artistico Stars. Nel 1981 si trasferisce negli Stati Uniti e poco dopo si stabilisce definitivamente a New York. La sua carriera artistica è arricchita dalla frequentazione di prestigiose scuole di design e di numerosi artisti e intellettuali americani. Nel 1985 realizza la prima mostra personale all’Ethan Cohen Gallery.

In occasione delle dure repressioni del Governo cinese alle proteste studentesche di Piazza Tiananmen del 1989, Ai Weiwei esprime la sua partecipazione con uno sciopero della fame fuori dalla sede delle Nazioni Unite.

Nel 1993 torna in Cina per accudire il padre malato. Collabora alla fondazione e alla promozione dell’East Village di Pechino, una comunità di artisti cinesi d’avanguardia. Nel 1999 inizia ad occuparsi di architettura e fonda il suo studio, il “FAKE Design”. Insieme agli architetti svizzeri Herzog & de Meuron vince il concorso per il progetto dello Stadio nazionale di Pechino per le Olimpiadi del 2008 e del padiglione della Serpentine Gallery di Londra.

Nel 2006 apre un blog dove denuncia le sopraffazioni e le violazioni dei diritti messe in atto dal Regime Cinese, accusato tra l’altro di aver organizzato le olimpiadi a scopo di propaganda politica e di aver taciuto gli illeciti architettonici ed economici che hanno causato le migliaia di vittime del terremoto del 2008.

Nel 2010 la Turbine Hall della Tate Modern di Londra ospita la sua grandiosa installazione “Sunflower seeds” milioni di semi di girasole in ceramica realizzati a mano da artigiani cinesi.

Per la sua opposizione al regime viene arrestato nell’aprile del 2011 e recluso per 81 giorni in stato di isolamento in una località segreta. I principali musei del mondo hanno realizzato una petizione online per la liberazione dell’artista e per il ripristino dei diritti fondamentali e della libertà di espressione in Cina che ha raccolto migliaia di adesioni.
[/box]